L'impianto eolico di Rivoli Veronese nella guida nazionale dei "Parchi del Vento" di Legambiente

Il parco eolico di Rivoli Veronese, realizzato e gestito dal Gruppo AGSM AIM, è stato inserito da Legambiente nella nuova edizione della guida turistica “Parchi del Vento”, presentata oggi a Rimini in occasione della Fiera Internazionale del Turismo. La pubblicazione, giunta alla sua quarta edizione, raccoglie 29 impianti eolici selezionati e mappati in Italia da Legambiente, che rappresentano esempi virtuosi di convivenza tra innovazione tecnologica, tutela del paesaggio e valorizzazione dei territori.
Alla conferenza stampa di presentazione è intervenuto il consigliere delegato di AGSM AIM Alessandro Russo, insieme ai rappresentanti di Legambiente e delle principali realtà energetiche partner del progetto.
Attivo dal 2013, il parco eolico di Rivoli Veronese si distingue per la collocazione sul crinale morenico del Monte Mesa, area di elevato valore naturalistico dove la produzione di energia rinnovabile convive in equilibrio con la tutela della biodiversità. Il sito, che ospita numerose specie floristiche protette, tra cui orchidee selvatiche, è parte di un Sito di Interesse Comunitario. In collaborazione con il circolo Legambiente “Il Tasso” Baldo-Garda, AGSM AIM ha promosso negli anni attività di rinaturalizzazione dei prati aridi, la realizzazione di sentieri didattici e ciclabili e un programma di visite educative rivolto a scuole e cittadini, trasformando il parco in un vero e proprio laboratorio di educazione ambientale.