Economia di Redazione , 15/05/2025 8:38

Slow Food Veneto, eletto il nuovo direttivo: Roberto Covallero nominato Presidente Regionale

Roberto Covallero
Roberto Covallero

Si è riunita a Vicenza, l’assemblea regionale elettiva di Slow Food regionale.
Alla presenza dei numerosi delegati, in rappresentanza delle 15 associazioni territoriali (o
“condotte”) venete, è risultato eletto il nuovo direttivo che rimarrà in carica per il prossimo
quadriennio, profondamente rinnovato, con la seguente composizione (e le relative cariche):
Roberto Covallero (condotta di Verona), presidente regionale, delegato all'Assemblea Nazionale
Da quasi una decina d’anni in Slow Food Verona, di cui è infine diventato presidente, è manager di
lungo corso nelle risorse umane, in particolare in campo editoriale. È tra l’altro past president di
Federmanager Veneto e tuttora vice presidente nazionale di Acli Arte e Spettacolo.
Patrizia Loiola (condotta del Veneto Orientale), vicepresidente regionale
Socia da sempre di Slowfood, da una quindicina d’anni collaboratrice della Guida Slow Wine (di cui
è coordinatrice per il Veneto), docente Master Vino e per altri temi riguardanti il cibo, organizza
eventi e laboratori in materia. Attualmente è Consigliera Nazionale di Fisar. Professionalmente si
occupa di progetti di innovazione sociale, turismo, rigenerazione urbana anche a livello europeo.
Mariasole Cavallarin (condotta di Vicenza), consigliera, delegata all’Assemblea Nazionale
Da sempre curiosa e attiva nel mondo del food & beverage (occupandosi di marketing in aziende
strutturate) è iscritta da una decina d’anni in Slow Food Vicenza, di cui è stata componente del
direttivo fino a diventarne presidente nel 2025. Collabora alla Guida Osterie dal 2023 ed è esperta
nella comunicazione ed in eventi in ambito aziendale.
Omar Lapecia (condotta Alta Marca di Treviso), consigliere
Responsabile di Slow Food Alta Marca Trevigiana, è chef, corporate chef, docente e giornalista di
enogastronomia, sommelier professionista, foodstylist, redattore di testi per gli istituti alberghieri,
ideatore e coordinatore di un format ristorativo internazionale. È membro del comitato scientifico
di Oltre il Labirinto onlus e presidente territoriale ANPI.
Giorgio Sartor (condotta di Treviso), consigliere
Da sempre appassionato di ambiente e sostenibilità, da oltre quindici anni collabora e contribuisce
alle numerose attività della condotta di Treviso. La sua avventura personale è il vino: da wine lover
a vignaiolo, con qualche migliaio di bottiglie nate da impegno e passione.
Alessandro Scandaletti (condotta Colli Euganei), consigliere
Formatore e consulente in comunicazione, innovazione e intelligenza artificiale, è al secondo
mandato nel direttivo regionale, con l’obiettivo di porre la passione e le competenze di cui dispone
al servizio di una rete che unisce cibo, persone e visioni per il futuro.
Il Direttivo ha affidato la delega di Tesoriere regionale al presidente uscente, Attilio Saggiorato
(condotta Riviera Berica) e ha delineato alcune linee prioritarie su cui intervenire, anche in vista
della partecipazione del Veneto all’Assemblea Nazionale di Roma (sede FAO, 11 e 12 luglio).

Tra le prime attività vanno ricordate quelle legate all’imminente festa nazionale del movimento,
lo SLOW FOOD DAY DEL 18 MAGGIO: anche in tutto il Veneto, per tutto il weekend, si rinnova
l’appuntamento per la promozione dei principi fondamentali del movimento (“buono, pulito e
giusto”) in una vera festa diffusa, che coinvolge le comunità locali, i produttori dei Presìdi e dei
prodotti dell’Arca del Gusto, i mercati della terra e i cuochi dell’Alleanza, in un ricco calendario di
eventi. È l’occasione per riflettere sul valore del cibo, riscoprire il piacere del gusto e dello stare
assieme, sostenendo un sistema alimentare che rispetti l’ambiente, i produttori e i consumatori. In
un mondo dominato dalla velocità e dall’omologazione del gusto, compromesso dalle criticità
climatico-ambientali, il movimento fondato da Carlo Petrini propone da sempre un approccio
basato sulla consapevolezza delle scelte alimentari e sulla valorizzazione delle tradizioni locali.
Numerose le iniziative per lo Slow Food Day 2025 anche nelle province di Verona e Vicenza:
Venerdì 16 (ore 19) al teatro Salieri di Legnago (VR): Degustazione Slow Food con Stortina
Veronese, Monte Veronese di Malga e altri presìdi e prodotti de.co. e abbinamento di vini
Valpolicella e Lessini Durello (a cura di Slow Food Valli Grandi Veronesi).
Venerdì 16 a Garda: (Ristorante Le Rasole, locale inserito dal 2023 nella Guida Osterie d’Italia):
inaugurazione del Menu Speciale “Al Camino con Slow Food”, incentrato su Presìdi e prodotti tipici
Sabato 17 a Negrar (Auditorium delle Scuole in Via Cavalieri di Vittorio Veneto, a ingresso libero),
nell’ambito del Valpolicella Film Festival Organizzato da Verona Green MovieLand e partnership di
Slow Food Verona: alle 10.30 il Convegno: “Valpolicella: Sviluppo Sostenibile, Comunità e
Integrazione”, alle 15.30 Passeggiata Ecologica aperta a tutti, alle 19.00 incontro con il regista
Tobia Passigato, e alle 21.00 proiezione de “Il Sale della Terra”, di Wim Wenders, su Sebastiano
Salgado
Sabato 17 a Casa Babbuino (via XX settembre, Verona): “Elettra e il Valpolicella che non ti aspetti”,
cena degustazione con Vini e Olio dell’Azienda agricola San Dionigi di Parona e abbinamenti a cura
di Chef Jobbi di Almamora
Sabato 17 e Domenica 18 a Torri del Benaco, a ingresso libero, Festa dell’Olio, con (sabato ore
10.30, auditorium Chiesa San Giovanni), Premiazioni e Tavola Rotonda con Slow Food nazionale e i
curatori della Guida nazionale Olio EVO 2025 per le 3 regioni del Garda, e (domenica dalle 10.30 -
Piazzetta del Porto) degustazioni e vendita di olio, vino, formaggi e riso Presìdi, oltre a laboratori e
show cooking con Isidoro Consolini, chef stellato e scrittore (organizzata da Comune di Torri del
Benaco con Slow Food Veneto)
Domenica mattina a San Floriano di Valpolicella (ingresso libero) il Mercato della Terra con
produttori dal territorio veronese e province limitrofe, selezionati da Slow Food Verona Ovest
Sabato 17, per iniziativa di Slow Food Vicenza (ore 16.30): passeggiata tra vigne e ulivi con
degustazione nei Colli Berici presso la Cantina Del Rèbene a Zovencedo (VI) tra vigne e ulivi,
merenda salata con degustazione di 3 oli e 2 vini e possibilità di acquistare vino e olio in loco a
condizioni di favore.