Straverona solidale: donati 10mila euro per il progetto "Adozione di prossimità"

Si chiude con un importante risultato solidale la 42ª edizione di Straverona, storica manifestazione podistica che, lo scorso maggio, ha trasformato la città in un’esplosione di colori, energia e partecipazione. Un evento capace di promuovere uno stile di vita sano, la valorizzazione del territorio e l’impegno verso la comunità.
Negli ultimi anni, questa vocazione si è concretizzata in un programma strutturato di raccolta fondi a favore di progetti promossi da organizzazioni no profit attive sul territorio veronese.
Il Charity Program 2025 ha sostenuto “Adozione di Prossimità”, iniziativa di Valpolicella Benaco Banca che offre un sostegno stabile e continuativo a enti e associazioni operanti nel sociale, selezionati dal Consiglio di Amministrazione della banca per l’impatto concreto e il valore umano delle loro attività. Il progetto consente alla comunità di contribuire tramite donazioni singole o ricorrenti.
Grazie alla generosità dei numerosi partecipanti e dell’intera cittadinanza, sono stati donati 10.000 euro, destinati a sostenere nove realtà sociali attive nel territorio veronese. L’assegno simbolico è stato consegnato questa mattina in sala Arazzi a Palazzo Barbieri.
Ecco le nove iniziative beneficiarie:
Cohousing “Casa nostra” (Sant’Anna d’Alfaedo) – Vita autonoma per due giovani donne con disabilità.
Cuore della Stella Onlus (Negrar) – Percorsi di crescita e autonomia per persone con disabilità.
Centro Diurno “Villa Dora” (Garda) – Servizi educativi, riabilitativi e assistenziali per adulti.
“Ri-Generazioni” dei Centri Giovanili Don Mazzi (Verona) – Formazione e inclusione per giovani fragili.
“Una casa per D-Hub” di D-Hub Atelier (Verona) – Lavoro e comunità per persone a rischio emarginazione.
“Città dei fiori” di Oltre il confine ODV (Caprino) – Alloggi solidali per persone in difficoltà.
Caritauri ODV (Castelnuovo del Garda) – Sostegno economico alle famiglie in situazioni di disagio.
Volare Alto ODV (Verona) – Inclusione sociale per persone con disabilità e fragilità.
Sé Smart Education (Verona) – Sostegno psicologico per adolescenti.
«Il Charity Program della Straverona 2025 rappresenta un’importante innovazione per il nostro territorio – ha spiegato l’assessora alle Politiche sociali e Terzo settore Luisa Ceni –. Non si tratta infatti di una singola donazione a un’unica grande realtà, ma di un contributo che viene distribuito a una rete diffusa di associazioni, molte delle quali piccole e spesso invisibili. Un grande valore aggiunto pensato per sostenere chi lavora insieme e chi mette in campo sinergie e condivisione per portare aiuto a tante realtà e persone. Un approccio che coinvolge non solo la città di Verona, ma tutta la provincia. L’Amministrazione crede fermamente che il Terzo settore debba imparare a collaborare, a superare la logica del singolo per costruire qualcosa di più ampio, più forte e più duraturo. Un ringraziamento a quanti ogni giorno lavorano in silenzio, con dedizione e impegno, per il bene della comunità. Sono i volontari la vera linfa del nostro territorio. A loro va il nostro grazie più profondo».
«La solidarietà e l’impegno sociale sono da sempre parte integrante dell’identità di Straverona. In occasione della 42ª edizione, abbiamo rinnovato questo impegno attraverso il Charity Program, sostenendo il progetto “Adozione di prossimità”, promosso da BCC Valpolicella Benaco Banca a favore di realtà sociali locali. L’iniziativa coinvolge una rete di nove associazioni di volontariato attive sul territorio, che operano a supporto di famiglie e persone in difficoltà. È per noi motivo di grande orgoglio poter contribuire concretamente a un progetto che incarna i valori della prossimità e della solidarietà. Grazie all’ampia partecipazione all’evento, siamo riusciti a devolvere 10.000 euro al progetto. Ringrazio di cuore il Comune di Verona, che anche quest’anno ci ha affiancati con disponibilità e attenzione, mettendo a disposizione gli spazi necessari alla buona riuscita della manifestazione. Straverona è, prima di tutto, una festa della comunità e per la comunità» ha dichiarato il presidente di Associazione Straverona, Alfredo Santagata.
«Ringraziamo Straverona per aver scelto di sostenere il progetto Adozione di Prossimità, un’iniziativa nata nel 2023 che rappresenta un esempio concreto di rete solidale sul territorio. La donazione, parte del ricavato dell’evento Straverona, contribuirà in modo significativo a supportare le nove associazioni oggi coinvolte, rafforzando il nostro impegno per una comunità più inclusiva e attenta ai bisogni delle realtà locali» ha fatto eco Matteo Piancastelli, Vicepresidente BCC Valpolicella Benaco.
Il Charity Program di Straverona rappresenta una testimonianza concreta di come lo sport possa generare valore anche al di fuori del percorso di gara, diventando strumento di prossimità, inclusione e solidarietà.