Nogarole, avanzo di Bilancio: si comincia dal restauro delle coperture della Rocca

Con l’approvazione del bilancio consuntivo 2024, il Comune di Nogarole Rocca ha registrato un avanzo di amministrazione complessivo pari a circa 5,8 milioni di euro, suddivisi tra fondi vincolati e risorse liberamente disponibili. «Il nostro bilancio è solido ed equilibrato – afferma il sindaco Luca Trentini –. Le entrate straordinarie legate agli oneri di urbanizzazione ci consentono oggi di programmare una serie di investimenti utili alla crescita e al miglioramento del territorio comunale».
La prima variazione al bilancio, approvata nella seduta consiliare del 16 luglio 2025, ha destinato circa 1,3 milioni di euro agli interventi più urgenti. L’investimento più consistente, pari a 860.000 euro, è destinato al restauro delle coperture della Rocca, simbolo storico e architettonico del paese. «Dal 2008 la Rocca è proprietà comunale – spiega il sindaco –. Il nostro obiettivo è affidare i lavori entro la fine dell’anno, dando così avvio a un importante recupero culturale».
Altri investimenti significativi includono:
· 100.000 euro per la manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica e videosorveglianza
· 60.000 euro per interventi di manutenzione nelle scuole materna e primaria
· 57.000 euro per il co-finanziamento, con la Regione, della sostituzione dell’illuminazione nell’area sportiva di Pradelle
· 50.000 euro per la sostituzione di mezzi comunali destinati alla manutenzione del verde
· 40.000 euro per l’ammodernamento dell’arredo urbano
· 35.000 euro per opere preliminari alla realizzazione della parete di arrampicata sportiva, in collaborazione con Zalando
· 20.000 euro per il restauro del portale del cimitero del capoluogo
· 20.000 euro da imposta di soggiorno per la manutenzione del verde nelle piazze e nelle aree di prossimità
· 5.000 euro per il completamento del piano comunale di Protezione Civile
Oltre agli interventi già previsti, il “tesoretto” accumulato permetterà anche altri investimenti strategici. Tra questi, l’acquisizione di un’area a Bagnolo per la possibile ricollocazione del centro Bailardino, con l’obiettivo di migliorare i servizi culturali e offrire nuovi spazi per le associazioni. Particolare attenzione sarà rivolta anche alla riqualificazione del verde urbano, con un progetto dedicato al parco della Rocca e ad altre zone del territorio comunale.
In ottica di innovazione amministrativa, è inoltre previsto un progetto di completa digitalizzazione dell’archivio comunale, per agevolare l’accesso agli atti e velocizzare le pratiche edilizie.
«Tutti questi progetti saranno realizzati utilizzando risorse già disponibili, senza ricorrere a nuovo debito – sottolinea Trentini –. Stiamo anche valutando la chiusura anticipata di alcuni mutui, così da liberare ulteriori risorse per la spesa corrente e rafforzare i servizi alla cittadinanza. Le azioni che stiamo portando avanti rispondono a quanto promesso nel programma elettorale: una visione a lungo termine per migliorare la vivibilità del nostro paese».
Durante la stessa seduta consiliare è stata approvata anche la surroga del consigliere dimissionario Davide Magalini, sostituito da Alessandra Caleffi. «Ringrazio Magalini per l’impegno profuso negli anni e durante la recente campagna elettorale – conclude il sindaco –. Con l’ingresso della consigliera Caleffi, proseguiamo nel percorso di coinvolgimento di tutti i candidati, garantendo partecipazione e formazione di futuri amministratori locali. Un segnale concreto di apertura e valorizzazione delle competenze a servizio della comunità».