Legambiente, tutti promossi i laghi del Veneto

Tutti promossi i laghi veneti: i 13 punti monitorati in 6 laghi regionali sono risultati entro i limiti di legge. Lo rileva Goletta dei Laghi di Legambiente dopo la tappa veneta. . Quest'anno, in Veneto, Legambiente ha ampliato il raggio dei controlli microbiologici, includendo nuovi specchi d'acqua nella rete di monitoraggio regionale: oltre ai laghi di Santa Croce e Mis (Belluno) e alla sponda veronese del Garda, sono stati campionati anche alcuni punti nei laghi del Corlo e di Centro Cadore (Belluno) e nei laghi di Revine (Treviso).
Particolarmente significativo è il miglioramento registrato in tre punti della sponda veronese del Lago di Garda: le foci dei torrenti Marra e Bosca nel comune di Lazise, e quella del torrente Rielo a Peschiera del Garda, che lo scorso anno erano risultate fortemente inquinate, quest'anno non mostrano criticità, evidenziando un miglioramento della qualità delle acque.
"I risultati dei monitoraggi veneti, in particolare i miglioramenti riscontrati sulla sponda veronese del Garda - rileva Legambiente -, raccontano il senso della campagna: individuare e rendere visibili le criticità affinché si attivino le azioni necessarie a risolverle e si possa garantire ai residenti e ai visitatori di questi splendidi luoghi naturalistici un ambiente lacustre sano, accessibile e in grado di preservare l'equilibrio ecologico. I risultati positivi di tutti i punti campionati lungo la sponda veneta del maggior lago italiano sono un segnale importante, a maggior ragione trattandosi di una delle zone a più alta vocazione turistica del Paese. I controlli di Legambiente ovviamente continueranno, non bisogna mai abbassare la guardia perché vivere in un ambiente pulito e sano è un diritto per ciascuno di noi".
"I laghi di montagna veneti, alcuni dei quali sono stati monitorati nell'ambito della campagna Goletta dei Laghi, sono ecosistemi fragili ma strategici per il futuro dei territori montani. Per contrastare gli effetti del cambiamento climatico servono azioni in grado di coniugare la tutela ambientale, l'adattamento e lo sviluppo sostenibile - dichiara Luigi Lazzaro, presidente di Legambiente Veneto - In questo contesto, i Laghi del Mis e di Santa Croce che oggi premiamo insieme al Touring Club Italiano con le 5 Vele rappresentano un esempio virtuoso per l'intera regione, perché sono modelli di turismo lacustre che uniscono valorizzazione del paesaggio, qualità ambientale e rispetto delle tradizioni locali. 2021".