Attualità di Redazione , 16/07/2025 10:30

Farmacia dei Servizi a Verona: impennata di prestazioni in telemedicina

Farmacia dei servizi
Farmacia dei servizi

Numeri da record per la “Farmacia dei Servizi” a Verona e provincia dove i cittadini hanno potuto ricevere 9.706 prestazioni gratuite nei primi sei mesi del 2025. Nelle 169 farmacie veronesi aderenti su base volontaria (elenco completo nel sito dell’Azienda Ulss 9 Scaligera) sono state erogate prestazioni in Telemedicina, in particolare telecardiologia cioè elettrocardiogramma (ECG), holter cardiaco, holter pressorio oltre ad una serie di servizi cosiddetti cognitivi che rientrano nella sfera della prevenzione di ipertensione, ipercolesterolemia e diabete nonché l’aderenza alla terapia da parte del paziente per il diabete di tipo 2 e bronco pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). «In questi primi sei mesi del 2025 nel nostro territorio sono stati in particolare i servizi di Holter cardiaco (+61% sul valore medio mensile del 2024) e pressorio (+52%) ad avere registrato il maggiore incremento – sottolinea Elena Vecchioni, presidente Federfarma Verona -, mentre rimangono costanti gli ECG.

Questo evidenzia l’ottima collaborazione tra le farmacie e i medici poiché sono proprio i servizi in Telemedicina ad essere eseguiti in farmacia esclusivamente tramite la prescrizione su ricetta bianca rilasciata dal medico di medicina generale o dello specialista convenzionato al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Notevolmente apprezzata, inoltre, dal cittadino la qualità del servizio in termini di flessibilità di orario, ma soprattutto competenza e accuratezza nello svolgimento del servizio da parte del farmacista e autorevolezza dei centri di refertazione». «Per i pazienti è ormai diventato “normale” affidarsi a noi per tutta la serie di servizi, sia preventivi che diagnostici, erogati gratuitamente dalla “Farmacia dei Servizi” - spiega Gianmarco Padovani, vicepresidente Federfarma Verona -. Molto apprezzate sono la professionalità insieme alla rapidità di accesso al servizio che bypassa le lunghe liste d’attesa ormai tristemente note nella Sanità pubblica.

Ciò è possibile poiché l’appuntamento viene preso direttamente tra l’utente e la farmacia che poi indica qual è la disponibilità per l’esecuzione della prestazione, di prassi effettuata nell’arco di pochi giorni». «Importanti ovunque, questi servizi risultano vitali per i pazienti che vivono nelle zone a bassa densità abitativa per i quali è necessario percorrere decine di chilometri prima di raggiungere il nosocomio più vicino a casa – spiega Claudia Sabini, responsabile rurale Federfarma Verona -. I cittadini rimangono piacevolmente sorpresi quando, entrando anche nella “piccolissima” farmacia rurale trovano a disposizione non solo un farmacista-operatore sanitario che attraverso formazione specifica ha raggiunto i necessari ed elevati livelli di professionalità tecnica, ma anche una farmacia attrezzata con efficienti strumentazioni diagnostiche necessarie all’erogazione di un servizio sanitario di alta qualità in stretta collaborazione con i medici refertatori».

Proseguita come stabilito dalla Regione Veneto nel 2025, l’attività sperimentale prevede un’unica limitazione: i pazienti che hanno già usufruito della telecardiologia nel 2024 (tutti hanno diritto ad una prestazione per tipologia: un ECG, un holter cardiaco e un holter pressorio) non possono richiederne altre nell’anno in corso perché le attuali prestazioni vengono erogate con i fondi del Servizio Sanitario Nazionale destinati ancora alla fase sperimentale dell’anno scorso. Tra i servizi sempre gratuiti, ma senza la prescrizione del medico, quelli cognitivi rivolti ai maggiorenni che comprendono gli screening del “Diabete non noto”, dell’“Ipertensione arteriosa non nota” e dell’“Ipercolesterolemia non nota”.

Grazie a questionari preliminari il farmacista valuta in tempo reale attraverso la piattaforma informatica regionale i fattori di rischio del soggetto rispetto a queste gravi e silenti patologie, potenzialmente mortali, offrendo qualora necessario test diagnostici mirati come la determinazione del profilo lipidico e invitando i pazienti a recarsi dal proprio medico di medicina generale.

DETTAGLIO DATI GENNAIO- GIUGNO 2025 (totale 9.706) nelle farmacie veronesi

Elettrocardiogramma: 2.158 Holter cardiaco: 3.345 Holter pressorio: 2.253 Ipercolesterolemia non nota: 665 Ipertensione non nota: 642 Aderenza terapia diabete: 60 Aderenza terapia BPCO: 6 Diabete non noto: 577.