Attualità di Redazione , 14/05/2025 12:30

Venerdì 16 maggio in piazza Bra la prima tappa del Tour 5.30 "Imagine"

Imagine

L’appuntamento 5.30 nasce per promuovere sane abitudini di vitagrazie al movimento, al cibo sano, alla cultura, all’arte e all’esperienza, il tutto nel contesto in cui la gente vive e lavora, con un evento sostenibile a basso impatto sull’ambiente.

La prima edizione si svolse a Modena nel 2009 con 570 partecipanti, nel 2024 sono state coinvolte oltre 30.000 persone. Una corsa che non è soltanto una corsa ma un grande progetto per promuovere sani stili di vita, che in 16 anni si diffuso nelle scuole, nelle università, nelle aziende e nelle carceri; esportato anche nel Regno Unito e nel 2019, anche negli USA (New York).

E anche quest’anno il tour 5.30 parte da Verona, in piazza Bra alle 5.30 di venerdì 16 maggio. L’evento è realizzato grazie alla collaborazione fra Ginger SSD e Verona Marathon Team, con il supporto del Comune di Verona.

“L’iniziativa 5.30 rappresenta in modo esemplare ciò che la rete Città Sane promuove in tutta Europa: una salute che non è solo assenza di malattia, ma benessere fisico, mentale e sociale, da costruire nella vita quotidiana, attraverso l’ambiente in cui viviamo, i legami che coltiviamo e le scelte che compiamo – spiega la consigliera comunale delegata alla Rete Città sane – OMS Annamaria Molino –. La 5.30 è un progetto che agisce proprio su questi fronti. Non è solo una corsa o una camminata all’alba: è un’azione concreta di promozione della salute nella città, nel tempo e negli spazi della quotidianità. Una testimonianza di come il movimento, l’alimentazione sana, la cultura e la bellezza possano essere strumenti efficaci per migliorare la qualità della vita.

Particolarmente significativo è il coinvolgimento delle scuole, in linea con l’obiettivo di educare precocemente a stili di vita sani. Agire in età giovane significa creare basi solide per il futuro, prevenendo patologie croniche e promuovendo comportamenti positivi, consapevoli e duraturi”.
 

L’evento è stato presentato questa mattina alla presenza, oltre alla consigliera comunale Annamaria Molino, di Sabrina Severi referente di Ginger SSD e di Claudio Arduini referente di Verona Marathon team.

“Abbiamo sempre pensato si rendere l’iniziativa accessibile e inclusiva per tutti e tutte – dichiara Sabrina Severi –. Ogni giorno le nostre scelte definiscono chi siamo e lo stile di vita che vogliamo portare avanti”.

“Supportiamo da più di 10 anni la gestione locale dell’evento – spiega Claudio Arduini – Un’occasione per vivere e vedere la città in un orario insolito, immersa nel silenzio e nella tranquillità delle prime ore del mattino, per apprezzarne ancora di più tutte le sue bellezze”.

 

Lo slogan del tour 2025: “IMAGINE”

“Imagine”è lo slogan del 2025, stampato su tutte le t-shirt.

Più di cinquant’anni fa John Lennon scrisse la canzone IMAGINE. Le sue parole sono più attuali adesso che mai: il mondo al quale vogliamo appartenere dobbiamo immaginarlo giorno dopo giorno, in un gesto creativo di cui noi umani siamo capaci.

Le 11 città del tour 5.30 nel 2025 - Nove tappe in Italia e due nel Regno Unito

Verona 16 maggio, Palermo 16 maggio, Milano 23 maggio, Torino 30 maggio, Modena

6 giugno, Bologna 13 giugno, Ferrara 20 giugno, Mantova 27 giugno, Venezia 4 luglio,

5.30 Virtual 11 luglio; Brighton 11 luglio e conclusione a Nottingham il 18 luglio (U.K).

5.30 Scuole: un progetto di attivazione e solidarietà

Dal 2010 il progetto 5.30 ha incontrato una larga adesione anche nelle scuole superiori di Verona, Milano, Torino e Modena per favorire negli studenti uno stile di vita sano e scelte intelligenti fin da subito. Per approfondire il progetto nelle scuole: https://www.run530.com/scuola/

5.30 per il benessere

Ciliegie per tutti i partecipanti della 5.30 per iniziare la giornata mangiando frutta fresca e, per chi vuole approfondire come promuovere il proprio benessere, un’ampia sezione del sito curata dalla biologa nutrizionista Sabrina Severi - in base alle evidenze scientifiche per vivere il benessere e prevenire le malattie croniche.

Un tour a impatto zero per l’ambiente

Una maglia 100% in cotone, stampata ad acqua e con un solo passaggio d’inchiostro per una t-shirt bella e amica dell’ambiente.

L’acqua al ristoro viene servita in bicchieri in resina di mais, totalmente compostabili.

Ristoro con ciliegie appena raccolte, confezionate in un meraviglioso cofanetto di carta studiato e creato apposta per 5.30.

Nelle 11 tappe del tour è attiva una campagna di sensibilizzazione per coinvolgere fattivamente tutti i partecipanti in un’attenta raccolta differenziata (la carta per i cofanetti delle ciliegie e dell’organico per i noccioli ciliegie e bicchieri).

5.30 per il sociale

Oltre al progetto 5.30 Scuola, 5.30 propone a tutti partecipanti che si iscrivono on line di fare una donazione alla Fondazione Hospice “Dignità per la vita Cristina Pivetti”; in tutte le tappe del tour, 5.30 dona 1 euro per ogni iscritto all’associazione che collabora nella gestione dell’evento, per realizzare un progetto sul territorio e, tutte le ciliegie in eccedenza alla fine di ogni tappa, vengono donate a realtà locali della città ospitante.

Inoltre, le t-shirt che rimangono a fine tour, sono donate alla Protezione Civile; per questo motivo 5.30 è stata insignita con le medaglie di benemerenza dalla Croce Rossa Italiana e dal Ordine dei Cavalieri di Malta.

5.30 allineata ai 17 punti di agenda 2030 dell’ONU

La passione per uno sviluppo sostenibile ha guidato le scelte di 5.30 fin dall’esordio nel 2009. Su sito web potete scoprire cosa significa organizzare i nostri eventi in modo sostenibile e relazionarci con i partner locali, i collaboratori e gli sponsor allineandoci ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

Qui bit.ly/530-agenda2030 c’è il pdf dedicato alla sostenibilità di 5.30.

Gli sponsor del tour 5.30

Arcesewww.arcese.com e Marazzi Group www.marazzi.it

Gli ideatori

Il progetto 5.30 è ideato dal pubblicitario Sergio Bezzanti e dalla biologa nutrizionista Sabrina Severi, 5.30 è un grande progetto di comunicazione per stimolare tutti a fare scelte sane e sostenibili, per vivere il benessere quotidiano.

Come iscriversi

Online sul sito www.run530.com

presso il Verona Marathon Hub, circ. P. Maroncelli 7 E, Verona (prima di recarvi nel punto iscrizione, verificare gli orari d’apertura).

Costo dell’iscrizione 15 euro.