Attualità di Redazione , 21/05/2025 14:02

Silvia Nicolis riconfermata Vicepresidente di Museimpresa

Silvia Nicolis
Silvia Nicolis

Si è tenuta a Milano all’Auditorium Giorgio Squinzi della sede di Assolombarda, l’assemblea annuale di Museimpresa l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa. Antonio Calabrò è stato riconfermato alla presidenza dell’Associazione per il triennio 2025-2027. Al suo fianco, in qualità di vicepresidenti, sono stati nominati: Silvia Nicolis (Museo Nicolis), Marco Amato (Museo e Archivio Storico Lavazza), Carolina Lussana (Fondazione Dalmine) e Lucia Nardi (Archivio Storico Eni).

Silvia Nicolis, presidente del Museo Nicolis di Villafranca di Verona, rinnova così il proprio impegno attivo in Museimpresa, la rete nazionale che tutela e promuove il patrimonio industriale e culturale delle imprese italiane. Sotto la sua guida, il Museo Nicolis si è affermato come una delle realtà museali private più prestigiose a livello internazionale. Il suo percorso coniuga l’esperienza imprenditoriale maturata all’interno del Gruppo Lamacart – azienda leader nel recupero e nella lavorazione della carta da macero – a incarichi istituzionali di rilievo: siede nel Consiglio di Amministrazione di Veronafiere ed è membro del Gruppo Tecnico Cultura d’Impresa di Confindustria nazionale.

La cultura d’impresa rappresenta oggi un elemento strategico per la competitività e la coesione del sistema Paese, una leva di sviluppo civile, economico e sociale. Per il prossimo triennio, Museimpresa proseguirà lungo una strategia nazionale orientata a tre direttrici fondamentali: memoria industriale, innovazione e sostenibilità.

La formazione continuerà a occupare un ruolo centrale, con progetti di co-progettazione tra musei e università, percorsi educativi e iniziative interattive rivolte alle scuole, per avvicinare le nuove generazioni alla storia del lavoro, dell’impresa e della produzione.

«È per me un onore proseguire il mio impegno all’interno di questo ecosistema così autorevole e unico nel panorama europeo. Museimpresa rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare il patrimonio produttivo italiano, rafforzando l’identità culturale e territoriale delle nostre imprese e contribuendo, al tempo stesso, alla loro competitività.» dice Silvia Nicolis.

ll nuovo Consiglio Direttivo sarà composto da oltre venti rappresentanti dei principali musei e archivi aziendali italiani. Oltre al presidente e ai vicepresidenti, vi figurano nomi di spicco come Andrea Belli (Archivio Storico Barilla), Daniela Brignone (Museo Birra Peroni), Maria Canella (Rinascente Archives), Ilaria Catastini (Fondazione MAIRE), Helga Cossu (Fondazione Leonardo ETS), Amelia Cuomo (Museo della Pasta Cuomo), Primo Ferrari (Museo SAME), Barbara Foglia (MUMAC), Lorenza Luti (Kartell), Lorenzo Manetta (Martini & Rossi), Monica Passerini (Fondazione Ducati), Stefania Ricci (Museo Ferragamo), Fabrizio Trisoglio (Fondazione AEM), Ilaria Tronchetti Provera (Fondazione Pirelli), Francesco Vena (Essenza Lucano), Giulia Vetromile (Leone 1857) e Annalisa Zanni (FILA Museum).