SanGiò ArtFestival: motore dell'estate lupatotina

Oltre ottanta appuntamenti in tre mesi per il Sangiò ArtFestival 2025, giunto quest'anno alla sedicesima edizione. L’Amministrazione comunale, con il patrocinio della Provincia di Verona e il contributo della Camera di Commercio tramite Verona Destination & Garda Foundation, mette in campo un cartellone ricco di eventi per l’estate dei cittadini lupatotini e non, con tante occasioni per creare relazioni e vivere la città con intrattenimento, cultura e spettacoli. Tornano quindi il grande teatro, la musica d’orchestra, gli spettacoli per bambini del lunedì sera, il cinema all’aperto del giovedì sera, lo yoga del sabato mattina, i concerti-aperitivo della domenica, e tanto altro ancora.
«San Giovanni Lupatoto, Città Veneta della Cultura 2024, si conferma protagonista dell'estate con il Sangiò ArtFestival 2025 – commenta il sindaco Attilio Gastaldello - grazie ad un cartellone ricco di eventi. La rassegna presenta una grande varietà di spettacoli e incontri che abbracciano ogni tipo di espressione culturale, artistica, sportiva e molto altro, con l'obiettivo di appassionare, divertire e, soprattutto, di rendere la Città più viva. Molti appuntamenti sono possibili grazie alle nostre associazioni, una ricchezza che contraddistingue il nostro territorio, cresciute negli anni nel numero e nella qualità delle proposte messe in campo a fianco del Comune».
L'Amministrazione esprime profonda gratitudine a quanti hanno contribuito a questo risultato ed ai cittadini che con la loro partecipazione contribuiranno al successo della rassegna, confermando la bontà dell'investimento sulla crescita culturale lupatotina. «Per la buona riuscita della manifestazione un plauso va a tutti gli uffici e all'intera struttura comunale - sottolinea l'assessore al Patrimonio e al Personale Marco Zocca -. Il successo si poggia sul lavoro costante non solo del settore cultura e sport ma di ogni membro del Comune che lavora alacremente per realizzare la rassegna. Tutti gli appuntamenti permettono inoltre la valorizzazione dei luoghi e degli impianti che appartengono al nostro patrimonio comunale».
«Ringrazio il sindaco, gli uffici e le associazioni per la realizzazione di questa rassegna in cui vi sono eventi strettamente legati al sociale, ma che di per se stessa promuovendo condivisione e socializzazione, alza il livello della qualità della vita, la conoscenza e la solidarietà tra le persone - sottolinea l'assessore al Sociale ed alla Famiglia Maurizio Simonato. Sono in particolare tre gli eventi proposti in ambito sociale: mostra, curata dal Centro Aiuto Vita lupatotino, in collaborazione con Scatti da Lupi, che esporrà al centro culturale il 28 e 29 giugno le fotografie esito del concorso: 'Quanto è straordinaria la vita', Ballando con la SLA, organizzata dall'associazione ASLA per sensibilizzare i cittadini verso questa malattia con balli di gruppo al Parco ai Cotoni il 12 luglio; la chiusura del progetto E-state Attivi dedicato agli anziani autosufficienti ed attivi con l'Orchestra Roberta Band il 14 agosto sempre al Parco ai Cotoni».
Darà il via ufficiale alla rassegna la nona edizione di Sangioco, organizzato da Le Rune del Lupo, nel weekend del 24 e 25 maggio e a seguire il 31 maggio e l'1 e 2 giugno, nel parco di Casa Novarini con tantissimi giochi in scatola adatti sia a famiglie che a giocatori esperti. Il programma completo si trova su www.sangioco.it.
Le iniziative della rassegna saranno distribuite su tutto il territorio comunale, comprendendo anche il Circolo NOI e l’ex chiesa di Pozzo, e le scuole De Gasperi di Raldon, oltre alle location ormai consolidate di Parco ai Cotoni e Parco all’Adige, la Corte dell’Astra, Ca’ Sorio, Casa Novarini, la Chiesa di S. Giovanni Battista, Piazza Umberto I e il Centro Culturale.
Grande attesa per la Notte Rosa che torna, sabato 5 luglio, dopo il successo delle prime due edizioni con un format consolidato fatto di musica, intrattenimento e negozi aperti in centro fino a tardi.
«La Notte Rosa è già diventato un appuntamento irrinunciabile dell'estate lupatotina - sottolinea il l'assessore alle Pari Opportunità e al Turismo, Debora Lerin – grazie anche all'entusiasmo con cui le attività commerciali partecipano all'evento, esponendo palloncini, decorazioni, cartelli e abbigliamento, oppure proponendo cocktail e menù in tutte le sfumature del rosa, esprimendo così una notte all'insegna della festa e dell'attenzione al mondo femminile. La manifestazione ha dimostrato di avere una grande attrattiva per i cittadini di San Giovanni Lupatoto e dei Comuni limitrofi».
A concludere la rassegna sarà, nell'ultimo weekend id agosto la rievocazione storica della Pace di Paquara, evento che esprime l'identità culturale della comunità lupatotina, che sarà introdotta venerdì 29 agosto dalla cena medievale. Tutte le informazioni, gli aggiornamenti e il programma completo del Sangiò ArtFestival sono disponibili sul sito visitsangiovannilupatoto.it.