"Ogni gesto conta", progetto per tutelare le acque e il Garda dai mozziconi di sigaretta

Venerdì mattina all’IIS Marie Curie di Garda, è stato presentato “Ogni Gesto Conta – Every Action Matters: Protect the Lake”, il nuovo progetto educativo lanciato da Azienda Gardesana Servizi e LIONS Club. L’iniziativa coinvolge scuole, studenti e operatori del territorio nella lotta contro l’inquinamento da mozziconi e dispositivi usa e getta.
Prendersi cura del Lago di Garda significa agire oggi, coinvolgendo chi ne erediterà la bellezza e la responsabilità domani: i giovani. L’obiettivo è quello di contrastare l’emergenza ambientale dell’abbandono dei mozziconi di sigaretta e dispositivi usa e getta che ogni anno vengono gettati per terra, nelle caditoie, nelle spiagge e nei percorsi pedonali e vanno ad inquinare le acque, anche del Garda.
Secondo le stime dell’OMS, ogni anno vengono abbandonati nel mondo circa 4,5 miliardi di filtri di sigaretta. Anche sul lago, soprattutto nei mesi estivi, il fenomeno è visibile lungo le rive e nei centri storici. Questi rifiuti rilasciano metalli pesanti e microplastiche che minacciano la flora, la fauna e la qualità delle acque. Ma rappresentano anche un danno per la pulizia delle reti e delle apparecchiature di filtrazione, presenti negli impianti di depurazione.
A dare il via alla prima fase è stato l’IIS Marie Curie di Garda questa mattina, con il coinvolgimento di quattro classi. Hanno presentato il progetto: Angelo Cresco, presidente Azienda Gardesana Servizi; Anastasia Zanoncelli, dirigente scolastica IIS Marie Curie; Guido Vincenzi, consulente ambientale Lions Club Garda Benacus e Alberto Marchesini, governatore Lions Distretto 108 Ta1.
Gli studenti diventeranno Ambassador della Sostenibilità e saranno protagonisti di “Ogni gesto conta” con un flashmob creativo, il 29 maggio, incontrando cittadini, esercenti e turisti nel centro di Garda per ‘camminare’ insieme verso un lago più sostenibile. Inoltre, i Comuni soci di Azienda Gardesana Servizi si faranno portatori di questo messaggio, attraverso la diffusione sui canali social istituzionali e mediante l’affissione di materiali in doppia lingua (italiano/inglese) nei punti più visibili dei centri cittadini, lungo le passeggiate e presso le strutture pubbliche. L’obiettivo è intercettare anche le migliaia di turisti che soggiorneranno sul lago nei prossimi mesi, rendendoli parte attiva del cambiamento.
“Ogni Gesto Conta” è un progetto che parte dai giovani ma parla a tutti. Perché il futuro del Lago di Garda dipende da noi, e ogni gesto può fare la differenza.