Il sindaco di Legnago a Vienna per celebrare Antonio Salieri

Visita viennese per il sindaco di Legnago, Paolo Longhi, invitato nella Capitale austriaca nell'ambito delle celebrazioni per i duecento anni dalla scomparsa di Antonio Salieri.
Il primo cittadino, ospite dell'Ambasciata d'Italia a Vienna, nella mattinata di sabato, insieme all’ambasciatore Giovanni Pugliese e al console Francesco Perale, ha reso omaggio alla tomba del "Maestro dei Maestri".
«Un momento di grande emozione e orgoglio per ricordare un uomo che ha segnato la storia della musica europea e che, da Legnago, ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel cuore della cultura viennese», ha dichiarato Longhi.
Nel pomeriggio di ieri, poi, il Sindaco è stato raggiunto da una delegazione legnaghese, capitanata dallo chef Mida Muzzolon, presidente dell'associazione Cuochi Veronesi e da Elena Rossini, presidente dell'associazione culturale "Ninfea".
Motivo della visita, un omaggio culinario ad Antonio Salieri, con un risotto ideato appositamente per celebrare il grande compositore legnaghese e che sarà presentato al pubblico a settembre, con un evento dedicato.
Ieri sera, infine, il concerto alla Musikverein, con l'orchestra diretta dal maestro Riccardo Muti, sempre in omaggio ad Antonio Salieri, cui è seguita una cena italiana.
«Un grazie sentito al Direttore del Musikverein per la splendida accoglienza e per l’interessantissima cena italiana organizzata a Vienna. Un’occasione di incontro, confronto e amicizia, nel segno della cultura e del dialogo tra territori. Legnago, nel nome di Salieri, continua a costruire ponti con l’Europa, anche a tavola. Grazie di cuore».