Giornata Mondiale delle Api, Soave inaugura l'apiario al parco Baccio Zanella

In occasione della Giornata Mondiale delle Api del prossimo 20 maggio e dei 50 anni dall’uscita del cartone animato “L’Ape Maia”, Soave dedica una mattinata speciale alla scoperta del meraviglioso mondo delle api. Il prossimo lunedì 12 maggio 2025, il progetto “Api in Aula” animerà uno dei parchi più belli dell’antico borgo scaligero di Soave, offrendo un’esperienza educativa e coinvolgente per gli alunni della Scuola Primaria Ippolito Nievo e della Scuola dell’Infanzia Principe di Napoli.
L’evento, che si terrà presso il Parco Baccio Zanella, prevede un ricco programma di attività pensate per avvicinare i più piccoli all’importanza delle api per il nostro ecosistema. I partecipantipotranno immergersi in un filmato illustrativo che svelerà i segreti della vita nell’alveare, il ruolo fondamentale delle api nell’impollinazione e la produzione del prezioso miele.
Spazio anche alla creatività con i laboratori a tema, dove i bambini potranno esprimere la loro fantasia realizzando disegni ispirati alle api e al loro mondo.
Il momento culminante della mattinata sarà l’inaugurazione ufficiale dell’apiario di Soave, allestito proprio all’interno del Parco Baccio Zanella. Un’occasione unica per osservare da vicino le casette delle api e comprendere l’importanza di questi insetti per la biodiversità del territorio.
Ad accompagnare i bambini in questo affascinante viaggio ci sarà un esperto apicoltore dell’Azienda Agricola Salgaro di Pizzeghella Giuliana, che condividerà la sua passione e le sue conoscenze sul mondo delle api, rispondendo alle curiosità dei giovani partecipanti.
L’iniziativa “Api in Aula” rappresenta un’importante opportunità per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della tutela delle api e dell’ambiente, promuovendo al contempo l’apprendimento attraverso attività pratiche e coinvolgenti.
L'inaugurazione dell'apiario è stata possibile grazie alla collaborazione promossa tra l’Assessorato all’Istruzione e l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Soave, i Servizi Sociali Territoriali, con l’équipe della Quota Servizi Fondo Povertà, e il Comune di Verona, ente capofila dell’Ambito Sociale Ven_20 Verona, nell’ambito del “Progetto Arnie: Soave tutela l’ambiente e la biodiversità”. Grazie ai Progetti Utili alla Collettività (PUC), previsti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e finanziati dalla Quota Servizi del Fondo Povertà, è stato infatti possibile realizzare tre arnie. Le arnie rappresentano un presidio prezioso per la biodiversità: ospitano le api, insetti impollinatori fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi e per la nostra alimentazione. Promuoverne la presenza significa investire in un futuro più sostenibile.
Questa iniziativa rappresenta un concreto impegno dell'Amministrazione comunale verso la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del patrimonio naturale del territorio. Al termine delle attività, tutti i partecipanti potranno gustare una deliziosa merenda a base di pane e miele.