A Peschiera il 28 maggio il secondo appuntamento con Benacus Hub

Valorizzare il territorio offrendo inedite esperienze immersive attraverso la realtà virtuale e la realtà aumentata. Rendere il turismo intelligente, il che vuol dire digitale ma anche sostenibile. Utilizzare i nuovi strumenti per valorizzare il territorio senza esserne sopraffatti.
E’ Lake Tech Day, il secondo appuntamento del progetto Benacus Hub, voluto dal Comune di Peschiera del Garda con il contributo della Camera di Commercio di Verona e il patrocinio del Dipartimento di Management dell’Università di Verona. L’appuntamento è per mercoledì 28 maggio alle ore 18 nella Sala conferenze del Centro Civico Gandini di Peschiera del Garda.
Quattro sessioni da mezz’ora ciascuna per approfondire, con esperti del settore, alcuni dei temi principali legati a come l’intelligenza artificiale, se ben utilizzata, potrà essere applicata al turismo e sarà in grado di cambiarne il volto.
Si inizia alle 17.30 con la registrazione e i saluti istituzionali da parte di Orietta Gaiulli (Sindaco di Peschiera del Garda), Paolo Artelio (Presidente di Verona&Garda Foundation), Mattia Boschelli (Direttore Federalberghi Garda Veneto) e Damiano Bazzoni, ideatore e coordinatore di Benacus Hub.
A seguire, quattro talk tematici con ospiti di rilievo:
Ospitalità Intelligente: come l’AI sta trasformando il turismo – con esperti di Expedia Group, Università di Verona Factory e Guestnet.
Segue “Smart City e Turismo Sostenibile: servizi digitali e mobilità intelligente”, con Almaviva e Università di Verona.
Poi un talk dedicato a realtà aumentata e virtuale. “AR/VR e Territorio: esperienze immersive e valorizzazione culturale”, con Carraro LAB e docenti dell’Università di Verona.
Infine “Ecosistemi Connessi: reti e collaborazioni per lo sviluppo territoriale”, con Smartland, Buon Gusto Italiano e Garda Green.
L’evento si chiuderà con una sessione di domande e risposte e un momento conviviale di aperitivo e networking alle 20:00. Per partecipare al talk è necessario iscriversi, gratuitamente, sul sito di Benacus Hub.
La mattina, dalle 10 alle 13 vi sarà invece l’Open Desk, uno spazio informativo rivolto a cittadini, aziende e operatori del settore. Qui sarà possibile conoscere i bandi dedicati a innovazione e digitalizzazione, scoprire soluzioni e strumenti tecnologici per il turismo, e ascoltare testimonianze di realtà innovative come Eatable Adventures, Project Fun, Carraro Lab e molte altre.
Inoltre, si potranno prenotare mini-sessioni da 10 minuti per approfondimenti personalizzati.
“Il primo appuntamento di Benacus Hub è stato un grande successo perché vi hanno aderito tantissime realtà del territorio, professionisti, attività economiche e ricettive”, il Sindaco di Peschiera del Garda Orietta Gaiulli. “Sono molto soddisfatta perché posso dire che anche in questo caso Peschiera fa da apripista con un progetto che esplora futuro. Andremo avanti per cogliere tutte le possibilità per la crescita del nostro territorio”.
“Siamo orgogliosi che Peschiera del Garda sia il primo comune del lago a promuovere un evento come il Lake Tech Day, dove innovazione, cultura e territorio si incontrano per costruire visioni condivise di futuro”, spiega l’assessore Elisa Ciminelli.
“Questo appuntamento rappresenta un segnale chiaro: la cultura non è solo tradizione, ma anche capacità di dialogare con la tecnologia, la sostenibilità e il cambiamento.
Vogliamo che Peschiera diventi sempre più un punto di riferimento per l’innovazione a livello locale e regionale, senza mai perdere il legame con la propria identità storica e artistica. Lake Tech Day è solo l’inizio di un percorso che guarda lontano”.
Il prossimo appuntamento sarà in autunno con un Workshop di Formazione con sessioni dedicate all’uso di intelligenza artificiale generativa, data analytics, Realtà Aumentata e Virtuale (AR/VR) smart objects con applicazioni specifiche nel turismo.
Tutti gli appuntamenti saranno orientati agli operatori del settore, ed estesi a tutte le categorie sociali interessate ad approfondire queste tematiche di grande impatto per la crescita professionale.