Spettacoli di Redazione , 17/09/2025 18:00

Shakespeare Academy si apre al Mondo: il 18, 19 e 20 settembre al Teatro Camploy

Amleto

Da giovedì 18 a sabato 20 settembre tre giorni di festival consecutivi completano il programma di ETV Shakespeare Academy la sezione dedicata alle accademie teatrali da tutto il mondo inserita nel cartellone di Estate Teatrale Veronese, il festival del Comune di Verona con i main sponsor AGSM AIM, Banco BPM e Gruppo Vicenzi. Questa nuova programmazione di respiro internazionale è realizzata in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale e con il contributo di BBC Veneta.

Un viaggio ideale tra nazioni e continenti che parte il 18 settembre dall'India con HAMLET di Theatre House, la compagnia basata a Santiniketan, nel Bengala Occidentale, e fondata da Abani Biswas dopo una fattiva collaborazione con il regista polacco Jerzy Grotowski. Uno spettacolo inedito che porta una visione di Shakespeare che mescola codici e culture, capace di fondere estetiche e sensibilità diverse. Il regista Alessandro Anil firma un "Amleto" sospeso tra Oriente e Occidente, sogno e realtà, in un intreccio di simboli capace di evocare qualcosa di misterioso, che lo stesso Amleto farà fatica a comprendere fino in fondo, emblema degli eterni dubbi dell'uomo contemporaneo sospeso tra categorie che escono dai loro confini, anche geografici, sacrificati o rimescolati sull'altare della globalizzazione.

Il 19 settembre ci si trasferisce nel Regno Unito con O SPEAK AGAIN – ROMEO AND JULIET, POST SCRIPTUM dell'East 15 Acting School/Fifth Floor Theatre. Una riscrittura ambientata negli Inferi dove Romeo e Giulietta, lontani l’uno dall’altra e incapaci di parlare, cercano di ritrovarsi dispersi nell’aldilà. In questo viaggio alla ricerca dell'altro incontreranno diversi personaggi shakespeariani, con destini tragici simili ai loro, che, prendendo a prestito i più diversi codici del teatro, sono riusciti a trovare il proprio modo di comunicare in un mondo senza parole. L’eredità più duratura di Shakespeare è probabilmente il suo uso delle parole, ma cosa succede quando non abbiamo un linguaggio condiviso per comunicare? Quando le parole non ci aiutano a capirci, come troviamo una connessione con l'altro? Lo spettacolo è anche un’indagine sul linguaggio, o sulla sua assenza, come strumento di connessione.

ETV Shakespeare Academy chiude il 20 settembre con uno spettacolo che arriva dalla Francia: LODGES di La Serre Company, un gruppo di ex allievi dell’École du Théâtre National de Bretagne, tra le più prestigiose accademie teatrali europee.

Partendo da un adattamento di Tito Andronico, il cui atto finale riecheggia fuori scena, la pièce colloca il pubblico nei camerini dopo lo spettacolo, in quello spazio sospeso tra finzione e vita reale. Un’opera violenta e brutale, che funge qui da metafora del decadimento della società contemporanea, un’atmosfera post-spettacolo per esplorare lo spazio liminale tra il palcoscenico e la realtà: il momento in cui la recitazione cessa e la vita reale prende il sopravvento.