Spettacoli di L.P. , 05/09/2025 14:23

VIDEO | Arena Young 2025-2026: oltre 70 spettacoli per scuole, giovani e famiglie

A pochi giorni dal ritorno in classe per centinaia di migliaia di studenti di tutte le età, Fondazione Arena di Verona presenta il nuovo cartellone di Arena Young, oltre 70 appuntamenti da ottobre 2025 a maggio 2026, in cui l’offerta artistica incontra proposte su misura per scuole di ogni ordine e grado. La presentazione è avvenuta all’interno delle “Giornate della didattica - 23° Festival dell’educazione” al Palazzo della Gran Guardia di Verona, alla presenza di docenti, dirigenti, famiglie, educatori, formatori. Ad illustrare il programma Cecilia Gasdia e Stefano Trespidi, rispettivamente Sovrintendente e Vicedirettore Artistico di Fondazione Arena, con Selena Bellomi, Capo Ufficio dell’Area Didattica, Cultura e Promozione. Erano presenti l’assessora alle Politiche educative e scolastiche del Comune di Verona Elisa La Paglia, il direttore di Fondazione Cariverona Filippo Manfredi e il consigliere di indirizzo di Fondazione Arena Serena Cubico. Durante l’evento sono intervenuti Davide Da Como, responsabile della Formazione del pubblico, e il Maestro Federico Brunello al pianoforte.  

Un calendario che interseca 4 rassegne diverse per scuole, giovani e famiglie, oltre 70 date di spettacolo, Arena Young ormai è una vera e propria stagione artistica, sempre più ricca e articolata per fasce d’età e focus didattici oltre che artistici. Forte di oltre 7.500 presenze nel 2024 e una crescita di spettatori del 32% nell’ultimo anno, la prima metà del 2025 ha registrato il sold-out in gran parte dei suoi appuntamenti. Torna quindi una proposta ancora più ricca, modellata sull’anno scolastico 2025-2026. Il progetto formativo, già sostenuto da Generali, è realizzato con il supporto di Fondazione Cariverona e Provincia di Verona.

Cuore produttivo di Arena Young è la rassegna Il Teatro si racconta, pensata per scuole di ogni ordine e grado, con spettacoli mattutini diversificati per tematiche affrontate, stili e target d’età, che porta in scena grandi classici e nuove produzioni. Il 19 e 20 novembre in Zitti, zitti… canta il Coro sarà protagonista proprio il Coro di Fondazione Arena in un viaggio attraverso i secoli alla scoperta della voce e del canto lirico patrimonio dell’Umanità. Il 17 e 18 dicembre lo spettacolo di burattini Notturno con… brio! svelerà i segreti del teatro e i sogni di chi lo fa vivere. Da gennaio le due rappresentazioni mattutine settimanali diventeranno tre, cominciando da Mozart e Salieri GOT TALENT, che all’interno del Festival Mozart a Verona 2026 farà scoprire al pubblico i due compositori in una divertente sfida musicale, mentre in febbraio DiVERDIamoci condurrà gli spettatori in un viaggio nel tempo a casa di Verdi, in cerca di ispirazione per la sua nuova opera. In marzo le arpe e un grande libro illustreranno la fiaba di Mignolina, mentre in aprile tornerà il format Opera in giallo con un’indagine interattiva sui delitti dell’opera Pagliacci.

Questi spettacoli, per la loro valenza di progetto formativo e artistica di teatro musicale, saranno in scena eccezionalmente anche per una replica straordinaria il sabato pomeriggio, per la rassegna Musica in famiglia. A queste date, si aggiungeranno tre appuntamenti inediti in un’unica data, sempre di sabato pomeriggio: il 22 novembre andrà in scena al Teatro Filarmonico una riduzione de Il Turco in Italia, divertente opera di Rossini, ridotta e raccontata in 70 minuti; il 28 febbraio si esibiranno in concerto i giovani solisti del Conservatorio E. F. Dall’Abaco di Verona; il 30 maggio debutterà in pubblico il nuovissimo Coro di voci bianche di Fondazione Arena. Spettacoli pensati per una trasversale partecipazione a teatro di grandi e piccini, con biglietti a tariffe speciali, acquistabili alla Biglietteria di Fondazione Arena, sul sito www.arena.it, sui canali social.

Non mancheranno gli appuntamenti di Anteprima Scuola, prove generali degli spettacoli lirici al Teatro Filarmonico aperte esclusivamente a Scuole, Università, Conservatori, Accademie di Belle arti e Verona Accademia per l’Opera. Ogni anteprima sarà preceduta da una conversazione di approfondimento in Sala Filarmonica, per poter meglio capire e apprezzare lo spettacolo. Partenza venerdì 24 ottobre con Le Villi, la prima opera di Puccini, tra amore e forze soprannaturali, per la prima volta al Teatro Filarmonico. Il 14 novembre toccherà ad un altro debutto veronese, per il buffo Turco in Italia di Rossini. Il 12 dicembre invece il nobile bandito Ernani, rarità di Verdi. Le altre tre imperdibili anteprime del 2026 saranno il 16 gennaio, il 19 febbraio e il 20 marzo, con un appuntamento extra dedicato alla musica sinfonica di Beethoven, il 27 marzo.

Confermato anche il progetto Andiamo a teatro con l’obiettivo di far vivere l’esperienza del teatro, dell’opera e dei concerti, a giovani e adulti insieme con la possibilità di partecipare ad un “Preludio” di approfondimento con registi, cantanti e musicisti un’ora prima di ogni spettacolo infrasettimanale: un approccio alla trama, ai personaggi e al linguaggio teatrale e musicale, di guida all’ascolto, sia d’opera o di musica sinfonica, in una dimensione informale di incontro con gli artisti e i creatori coinvolti. Ogni appuntamento di Andiamo a Teatro è unico e si svolgerà i mercoledì e i venerdì per l’Opera e il venerdì per la Sinfonica. La partecipazione ai Preludi è abbinata alle speciali tariffe per la Scuola nelle stesse date di spettacolo.

Incontri e spettacoli sono prenotabili telefonando all’Area Didattica, Cultura e Promozione, al numero 045 8051933-1984, o via mail scrivendo a [email protected]

A tutti questi appuntamenti si aggiungeranno le attività del nuovo Coro di Voci Bianche, le oltre venti serate del 103° Arena di Verona Opera Festival 2026 con la promozione Scuola e Università all’opera e con la nuova area family con posti e servizi dedicati a genitori con bambini a partire dagli zero anni.

«La programmazione di Arena Young è per Fondazione Arena una missione e un orgoglio – dichiara Cecilia Gasdia, Sovrintendente di Fondazione Arena di Verona –. Grazie anche al sostegno pluriennale di diverse istituzioni e aziende, nell’ultimo biennio, è stato possibile destinare maggiore spazio, risorse e personale a queste iniziative fondamentali. I più giovani hanno bisogno di immergersi nella musica, di mettersi in ascolto, di scoprire il teatro, per trovare sé stessi, le proprie emozioni e aspirazioni, noi offriamo strumenti e opportunità».

«Arena Young è un progetto di ampio respiro la cui attrattività va oltre i confini regionali – aggiunge Stefano Trespidi, Vicedirettore Artistico di Fondazione Arena –, tanto che nel 2024 abbiamo accolto scuole anche da Lombardia, Trentino, Emilia, Lazio e Sicilia. Fondazione Arena vuole essere parte attiva nella formazione delle nuove generazioni, che sono già oggi un pubblico importante, così come vuole sostenere lo sviluppo della città e della nostra comunità attraverso l’arte e la cultura».