Torna il Garda Festival: musica, danza e cinema sulle rive del lago

Il Garda Festival – Lake Garda International Music, Dance and Cinema Festival si appresta a celebrare la sua III edizione, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi del panorama culturale estivo italiano e non solo: dal 12 luglio al 14 agosto 2025, alcune tra le più suggestive location sul Lago di Garda, tra cui Castelnuovo del Garda, Desenzano del Garda, Lazise, Peschiera del Garda, Sirmione e Villafranca di Verona, faranno da scenario a un viaggio artistico tra musica, danza, teatro e cinema, ospitando le esibizioni di affermate eccellenze e giovani talenti dai palcoscenici italiani ed internazionali.
Nato nel 2023 per volontà del Fondo Niccolò Piccinni, sotto la direzione artistica di Maximilien Seren-Piccinni, e sostenuto da importanti istituzioni nazionali, il Festival ha conosciuto una crescita esponenziale, diventando in breve tempo un polo culturale d’eccellenza. L’edizione 2024 ha registrato oltre 1.500 spettatori e più di 80 artisti coinvolti. Tra le presenze più significative delle prime edizioni si annoverano Sandra Milo, premiata con il David di Donatello, il violinista Uto Ughi e Primi Ballerini e Solisti del Teatro alla Scala di Milano.
E l’edizione 2025, con il patrocinio dalla Regione del Veneto, si preannuncia ancora più ricca e ambiziosa, con un palinsesto che abbraccia musica classica e contemporanea, danza, teatro e contaminazioni interdisciplinari. La proposta conferma anche quest’anno la sua vocazione inclusiva e innovativa: si passa dal Gala di Danza con i Primi Ballerini e Solisti della Scala di Milano al concerto dell’icona della musica italiana Patty Pravo, dalle più celebri colonne sonore della storia del cinema italiano con Ornella Muti ai successi pop reinterpretati in stile Bridgerton, fino ai viaggi musicali lungo la Penisola, alla corte degli imperatori d’Austria e persino in Cina. E ancora: gli omaggi a Pavarotti con il tenore Murat Karahan, alle eroine del repertorio romantico con il soprano Ekaterina Bakanova, a Vivaldi e a Debussy, recital e altri concerti da camera.
Un programma ampio, profondo, capace di abbracciare un pubblico trasversale, dai professionisti agli appassionati, fino ai semplici curiosi che, anche solo per una sera, vogliano lasciarsi emozionare da grandi performance sullo sfondo di scenari mozzafiato e siti storici di inestimabile valore patrimonio UNESCO sul Lago di Garda.