Pierino e il lupo: giovedì a Forte Gisella un sempreverde di Fondazione Aida

Con un grande classico di Sepúlveda prenderanno il via le attività in programma giovedì 10 luglio a Forte Gisella per La città dei ragazzi. Alle ore 20 è previsto il laboratorio gratuito Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa: i ragazzi potranno confrontarsi con temi quali il rispetto per la natura e la convivenza armoniosa tra le specie. L’evento fa parte del progetto Forte come l’Acqua, promosso da Acque Veronesi.
Seguirà un sempreverde di Fondazione Aida: alle ore 21 andrà in scena Pierino e il lupo. Tre attori pasticcioni cercheranno di mettere in scena – o per meglio dire di riuscirci – la celebre favola musicale di Sergej Prokofiev. Il compositore scrisse quest’opera per far conoscere ai bambini i principali strumenti dell’orchestra, associando a ciascun strumento un personaggio. Degna di nota è la presenza della voce narrante per eccellenza: Dario Fo, che guiderà i tre attori e il pubblico fino al termine dello spettacolo. Il premio Nobel ha infatti prestato la propria voce per aggiungere, alle suggestioni della musica di Prokofiev eseguite dall’Orchestra Verdi di Milano, nuovi e divertenti elementi drammaturgici di sua invenzione.
Sul palco prenderanno vita le buffe (dis)avventure dei tre attori, che – non avendo studiato a fondo il copione – dovranno improvvisare per cavarsela tra suoni e situazioni fantastiche. A impreziosire questo fiore all’occhiello di Fondazione Aida ci saranno le straordinarie scenografie di Lele Luzzati, recentemente restaurate da Barbara Intiso e Federico Balestro.