Torna "Circo parco", in Borgo Santa Croce il Festival del teatro di strada

Tre spettacoli per riscoprire la magia dell’arte di strada con palcoscenico il suggestivo Giardino Cantori Veronesi in Borgo Santa Croce. Dal 7 al 21 luglio, ogni lunedì alle 18.30, andrà in scena la seconda edizione di “Circo Parco”, festival ad ingresso libero e gratuito, ideato e realizzato da Ippogrifo Produzioni con la direzione artistica di Barbara Baldo, il contributo e il patrocinio della Circoscrizione 6^.
Una forma d’arte molto apprezzata da grandi e piccini, grazie a professionisti selezionati capaci di trasformare lo spazio pubblico in un luogo di condivisione, creatività e magia per chi assiste alle rappresentazioni.
In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al Centro Tommasoli. Per informazioni WhatsApp 349 66 25 771. Aggiornamenti in tempo reale in caso di maltempo sui canali social di @ippogrifoproduzioni
“Circo Parco è un evento capace di coinvolgere, unire e sorprendere. Un’occasione per trasformare il parco in uno spazio di comunità, incontro e divertimento e per questo abbiamo deciso di sostenere anche quest’anno la sua realizzazione” dichiara la presidente della Circoscrizione 6^ Rita Andriani.
“Il teatro di strada è un’espressione artistica che porta lo spettacolo fuori dai luoghi convenzionali per raggiungere le persone nei loro spazi quotidiani: piazze, parchi, strade. È un’arte democratica e accessibile, che abbatte barriere culturali ed economiche, avvicinando il pubblico a forme di creatività sorprendenti. Circo Parco è una manifestazione artistica di altissima qualità, con professionisti del settore che abbiamo selezionato con cura per promuovere l’arte teatrale contribuendo allo stesso tempo alla costruzione di comunità” spiega Barbara Baldo.
Programma
7 luglio 2025, ore 18.30 - Il teatro dei burattini con Alberto De Bastiani
“La bella Fiordaliso e la strega Tirovina”
Alberto de Bastiani storico burattinaio, nel ricordo e nell’insegnamento delle più belle fiabe dei fratelli Grimm, presenta uno spettacolo nato dalla collaborazione con il poeta Giovanni Trimeri. Tra colpi di scena e gag della ricca tradizione del teatro di burattini ci racconta una storia con i vestiti della tradizione, ma il ritmo e le complessità della vita di oggi, in cui perfino i briganti hanno aggiornato le loro richieste di riscatto aggiungendo, al “solito” malloppo in oro, anche dei particolari beni di consumo.
14 luglio 2025, ore 18.30 - Acrobazie e comicità delirante con Compañía A Tope
“Shhh!”
Anche quest’anno Ippogrifo presenta un ospite internazionale. Eccezionale partecipazione quindi della compagnia A Tope, una compagnia di circo e teatro creata nel 2017 a Buenos Aires, in Argentina,Articola nelle sue proposte artistiche i linguaggi del teatro fisico, della danza e dell'acrobatica in duo. È formata da Agustina Ballester e Pablo Censi, due artisti multidisciplinari formatisi in Arti dello Spettacolo presso l'Università Nazionale di San Martin a Buenos Aires.I loro spettacoli sono caratterizzati da una grande destrezza fisica e dal lavoro espressivo, gestuale e preciso dei corpi in scena che con SHHH impressioneranno grandi e piccini.
21 luglio 2025, ore 18.30 - Clownerie, giocolerie e bolle con Katastrofa
“Katastrofa Show”
Con il pluripremiato spettacolo Katastrofa Show si conclude l’esperienza di Circo Parco. Uno spettacolo travolgente, dove comicità, rock and roll, magia, clownerie e bolle di sapone giganti si uniscono per creare un'esperienza unica e coinvolgente. Questo spettacolo trasporta il pubblico in un mondo caotico e divertente, dove tutto può succedere e gli spettatori sono chiamati a partecipare attivamente alla follia che si svolge sul palco.