Spettacoli di Redazione , 03/07/2025 7:57

“Queer e Ora”, sabato al Mura Festival la giornata dedicata al mondo LGBTQIA+

Queer e Ora
Queer e Ora

Sabato 5 luglio, all’interno del Mura Festival, arriva per la prima volta “Queer e Ora”, l’evento promosso da Arcigay Pianeta Milk, Arci Yanez, Rete degli Studenti Medi Verona e UDU Verona.

“Quello di sabato vuole essere un momento di celebrazione delle identità della comunità LGBTQIA+ e di rivendicazione delle sue molteplici sfaccettature” – dichiara Serena Cavaletti, presidente di Arcigay Pianeta Milk, che aggiunge: “Vogliamo ricordare le lotte e le conquiste che vengono celebrate nel mese dell’orgoglio, rendendoci consapevoli delle minacce che esistono ancora rispetto ai diritti acquisiti, e guardare al futuro per continuare a costruire argini alle discriminazioni”.

A partire dalle 16:30 sono previsti workshop tematici dedicati alle nuove narrazioni legate alla comunità e all’identità. Alle 18:00 si affronterà il tema della condizione delle famiglie omogenitoriali, con l’intervento dell’avv. Giulia Patrassi Leopardi, della Rete Lenford e di Famiglie Arcobaleno. Alle 19:00, spazio alla stand-up comedy con Simonetta Musitano: il suo spettacolo tutto queer, guiderà i presenti a una riflessione leggera ma profonda sul valore di ogni percorso personale, e su come, nella difficoltà, possa emergere la forza presente in ciascuno di noi. Una forza così grande da poterci persino ridere sopra, insieme.

Non mancherà la musica: Riot DJ, seguita da El Pollo Loco e La T, animeranno la serata con un’esplosione di energia, per rivendicare l’orgoglio anche attraverso i corpi, la danza e la festa. 

L’evento è inserito nel cartellone del Mura Festival e si svolge in collaborazione con il Comune di Verona. L’assessore alle pari opportunità, Jacopo Buffolo: “Serate come questa sono una boccata d’ossigeno. Verona è anche questo: una città che non si piega al silenzio, né all’indifferenza”. Dasha Rabtsava, di Arci Yanez, aggiunge: “In un contesto nazionale che troppo spesso ignora o cancella le soggettività LGBTQIA+, costruire momenti pubblici di cultura è una forma concreta di resistenza e di rivendicazione”.

Alessia Rotta, assessora al commercio e alle manifestazioni: “Sostenere l'evento Queer e Ora significa pensare e agire per un Futuro di Piena Cittadinanza per Tutte e Tutti. Significa esprimersi a difesa della dignità inalienabile di ogni persona, spezzare le catene di ogni discriminazione e lavorare nella direzione di una verità fondamentale: i diritti non sono favori, ma la linfa vitale di una cittadinanza piena”.