Spettacoli di Redazione , 15/05/2025 8:58

Oltre le etichette, a Nogara una serata per una comunità più inclusiva

Oltre le etichette
Oltre le etichette

Si è svolta presso il teatro comunale di Nogara la serata “Oltre le etichette” promossa dall’Associazione PE.R.LA. finalizzata a sensibilizzare sulla  Neurodiversita’.  Si è rivelata un’occasione preziosa di confronto e condivisione. Un incontro partecipato e sentito, che ha saputo intrecciare voci, esperienze e professionalità con l’obiettivo di costruire comunità più accoglienti e inclusive.
L’iniziativa, resa possibile grazie al sostegno dell’Associazione PE.R.LA. e dei suoi rappresentanti – il presidente Dino Morelato, il vicepresidente Michele Casaro e tutti i membri – ha visto la presenza di numerosi esperti, professionisti del settore educativo e sanitario, e testimonianze dirette di famiglie coinvolte.
A moderare la serata, con competenza e sensibilità, è stata la Dott.ssa Beatrice Borini, che ha guidato il dialogo tra scuola, famiglia e territorio, creando uno spazio di ascolto autentico e costruttivo.
I contributi degli ospiti hanno restituito uno sguardo multidisciplinare sul tema:
• La Dott.ssa Licia Molinari, Neuropsichiatra Infantile, ha offerto una visione clinica approfondita sulle problematiche neurologiche e psichiatriche in età evolutiva.
• La Dott.ssa Eleonora Bonfante, Pedagogista e Life Coach, ha condiviso la sua esperienza sul campo con bambini, famiglie e contesti educativi, in particolare nei casi di ADHD e disregolazione emotiva.
• La Dott.ssa Patrizia Moretti, Pedagogista e docente specializzata, ha affrontato il tema dei disturbi del neurosviluppo con uno sguardo attento alla quotidianità scolastica.
• La Dott.ssa Lara Tutone, Coordinatrice dello Sportello Autismo e Disturbi del Comportamento per la scuola polo Inclusione Verona (IC Vigasio) e collaboratrice dell’Ufficio Inclusione UAT VII Verona, ha portato la sua esperienza istituzionale nell’ambito dell’inclusione scolastica attraverso un affondo sul tema dell’autismo.
• Il Dirigente scolastico Alfonso D’Ambrosio, noto per il suo impegno nell’innovazione didattica, ha raccontato l’esperienza del suo Istituto Comprensivo di Lozzo Atestino, offrendo stimoli importanti per una scuola capace di accogliere e valorizzare ogni diversità.
• L’Associazione La Bottega dei Talenti, con Caterina e Francesca Santin, ha dimostrato quanto il lavoro educativo sul territorio possa essere una risorsa concreta per la comunità.
• Emozionante l’intervento di mamma Chiara, che ha donato una testimonianza autentica, capace di toccare il cuore dei presenti e ricordare l’importanza dell’ascolto e della comprensione quotidiana.
Un ringraziamento speciale va all’Amministrazione Comunale di Nogara, sempre vicina a iniziative educative e sociali: presenti alla serata il Vicesindaco Marco Poltronieri e l’Assessore Silvia Falavigna, che hanno confermato con la loro partecipazione l’impegno concreto del Comune verso temi tanto rilevanti.
Perché la strada verso una società più giusta e accogliente si costruisce ogni giorno, con piccoli grandi passi, superando le etichette e scegliendo l’alleanza come strumento per fare davvero la differenza.