Spettacoli di Redazione , 27/05/2025 8:40

Dogshill Republic: la collina di Verona torna a vibrare

Dogshill

Il 30-31 maggio e 1 giugno 2025 la collina di Verona torna a vibrare. In una location unica ed esclusiva, tre giorni di musica internazionale per un nuovo festival che porta in città la nuova scena artistica del Nu soul & Jazz Fusion e le nuove proposte artistiche soulful.

Tra gli ospiti: Collettivo Immaginario, Rosa Brunello, Carlo Poddighe "Superego", Naima Faraò, Stanthony, Aaron Dunkies, Mezuru Takahashi, Mother Tongue.

Verona, 17 aprile 2025 - Dogshill è tornato! Il luogo che è stato in passato il fulcro e il sinonimo del fermento creativo e culturale di Verona, con i suoi appuntamenti ed eventi dedicati alla pop art e alla new wawe creativa, torna a fare parlare di sé con un nuovo Festival che si prepara a “scuotere” nuovamente la città con un’edizione straordinaria che unisce radici musicali profonde e nuove vibrazioni con la presenza di nomi e artisti di caratura internazionale.

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, Verona diventa l’epicentro di una travolgente esperienza sonora, pronta a far vibrare anche i “T-Rex” più affamati di groove. Una line-up d’eccezione, che spazierà dai dj set alle performance live, attraversando stili come nu soul, jazz, funk, electronic & balearic, tribal, psycoblues, deep house, trip hop, r’n’b, dub & reggae, world, afrobeat e roots.

Tra gli ospiti più attesi: Collettivo Immaginario, Rosa Brunello, Carlo Poddighe "Superego", Naima Faraò, Stanthony, Aaron Dunkies, Mezuru Takahashi, Mother Tongue., nomi che promettono live dj set, tra sonorità raffinate e contaminazioni globali.

PROGRAMMA :

VENERDÌ 30 MAGGIO A partire dalle ore 18.00, il festival si apre con l’energia afroitaliana della dj Kasala, seguita dalle sonorità sofisticate del Collettivo Immaginario, in anteprima italiana con il nuovo album “Oltreoceano”. Il trio, composto da Alberto Lincetto, Nicolò Masetto e Tommaso Cappellato, esplorerà nuovi linguaggi tra jazz elettroacustico, suoni ancestrali, modern funk e improvvisazione.

La serata è curata dalla crew di Mother Tongue, che firmerà la direzione artistica e chiuderà l’evento con un esclusivo dj set.

SABATO 31 MAGGIO Dalle ore 16.00, la collina si anima con il benvenuto musicale della Dogshill Dj’s family Family, a cui seguiranno: il vibrante afrobeat di Mr White, il raffinato soul r’n’b di Stanthony e le selezioni eclettiche del dj Everest Parisi Alle 20.00, il polistrumentista Carlo Poddighe “Superego” porterà sul palco la sua performance

creata ad hoc per il festival. La serata prosegue con l’arrivo del Jazz ReFound Collective di Torino, realtà d’eccellenza del panorama nu jazz e soul italiano, rappresentata dal direttore artistico e dj Denis Noego. Alle 22.00, il palco sarà tutto per Naima Faraò e il suo Quartet Ensemble, per un concerto coinvolgente che unisce potenza vocale e ricerca musicale. A concludere la serata, il dj set della crew Bootay, con un mix esplosivo di r’n’b e hip hop funk.

DOMENICA 1 GIUGNO La giornata si apre alle ore 11.00 con il brunch musicale tra gli ulivi, accompagnato dal trombettista giapponese Mezuru Takahashi, accompagnato da Nicola Monti, Donato Dalia e Leo Cofano, seguiti da una jam session aperta a tutti i musicisti. Il pomeriggio prosegue con: i suoni soul beat della dj Cate, le atmosfere psichedeliche del trio Tony Sghembo, il dj set di Spoon, che introdurrà il viaggio trip hop live del trio cosmico CousCousClan. All’ora dell’aperitivo, salirà sul palco Aaron Dunkies, produttore e dj della highlife ghanese, con un set che fonde fusion e free jazz. Alle 21.30, live del Rosa Brunello Quintet, attesissimo live inserito nel tour internazionale. La contrabbassista presenterà l’album “Senseless Act of Love”, già ai vertici delle classifiche mondiali del nu jazz & soul. Gran finale con il Closing Party: un concentrato di groove e selezioni viniliche curate da alcune delle più apprezzate figure della scena internazionale: dj Paolo LDSQ, dj Nox, Native e Gino Grasso.