Spettacoli di Redazione , 15/05/2025 16:15

Giornata Mondiale della Biodiversità, tutte le iniziative di domenica al Lazzareto

Lazzareto
Lazzareto

Il 22 maggio ricorre la Giornata Mondiale della Biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite per celebrare la ricchezza della vita sulla Terra con l'obiettivo di riconoscere e valorizzare i molteplici valori della diversità biologica.

In occasione di questa importante ricorrenza internazionale, domenica 18 maggio, il Comune di Verona insieme all'associazione Amici del Lazzaretto, con cui è attivo un patto di sussidiarietà per la valorizzazione del complesso monumentale ex-Lazzaretto, promuove una giornata di eventi, attività ed esperienze per avvicinare cittadini, famiglie, giovani e bambini al valore della biodiversità del nostro territorio.

“Una giornata aperta a tutti e a tutte – sottolinea l’assessore all’Ambiente Tommaso Ferrari– con un programma ricco di passeggiate, laboratori ed esperienze nel segno della scoperta della biodiversità e della bellezza del nostro territorio. Opportunità per tutte le età, con ingresso libero, per una domenica di grande festa”.

Presenti in conferenza stampa  Paola Siligardi di Biosphaera, Gino e Lisangela Perigozzo dell’associazione Amici del Lazzaretto.

Il Programma

Tutte le attività, eccetto “Il Bosco Didattico”, si svolgeranno presso l’area del Lazzaretto di Verona. La partecipazione è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 379 2651331. Ogni turno ha una durata di circa un’ora; in caso di più turni, indicare l’orario referito.

Il bosco didattico

A cura di Giovanni Bombieri (7a Circoscrizione)

ore 10.30 al Giarol Grande (via Belluno 26, 37133) |

Gli uccelli del fiume Adige

A cura di Verona Birdwatching

ore 10.30 

Il mondo delle api

A cura di Paola Rizzardi

ore 11.00 (I turno) e 16.00 (II turno)

Campionamento invertebrati

A cura del Museo di Storia Naturale di Verona 

ore 11.30 (I turno) e 14.00 (II turno)

La natura del benessere

a cura di Anna Pasetto 

ore 14.30 (I turno) e 16.00 (II turno)

Monitoraggio flora e vegetazione

A cura del Museo di Storia Naturale di Verona 

 ore 15 (I turno) e 16.30 (II turno)

Mammiferi e uccelli lungo l’Adige

A cura del Museo di Storia Naturale di Verona 

ore 15 (I turno) e 16.30 (II turno)

Map the city. Tappa 1: la Biodiversità al Lazzaretto

A cura Biosphaera

ore 15.30

Monitoraggio dei corpi idrici finalizzato alla classificazione dello stato ambientale

A cura di Arpav

ore 15.30

Talk pubblico – “Biodiversità: il futuro si pianta oggi”

Momento di confronto aperto tra istituzioni, scienza e cittadinanza

Intervengono: Tommaso Ferrari (Comune di Verona), Leonardo Latella (Museo di Storia Naturale di Verona), Linda Avesani (Università degli Studi di Verona), Giovanni Bombieri (7ª Circoscrizione), Giorgio Franzini (Arpav)

ore 17.30 - Accesso libero - Area centrale 

Degli Alberi da L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono

con Michela Tedesco e Massimo Totola (voci narranti) e Stefano Benini (accompagnamento musicale) 

ore 18.30 (accesso libero)

Cena ore 19.30 (su prenotazione)

Durante tutta la giornata

·         Degustazione di miele del Parco dell’Adige, A cura dell’Azienda Agricola La Colombara

·         Punti informativi: Ecomuseo di Verona Sud Biosphaera - Verona Birdwatching

·         Servizio bar attivo

·         Area picnic disponibile dalle 12.30 alle 14.30

Informazioni e contatti

Scrivere a [email protected]