“Che Squadra!”, il roadshow per sensibilizzare sulla disabilità arriva in provincia di Verona

Lactalis prima realtà del settore agroalimentare per presenza e capillarità sul territorio italiano con brand come Galbani, Parmalat, Vallelata, Zymil, Ambrosi e Mandara - in collaborazione con Insuperabili – società che promuove il calcio per persone con disabilità, fondata da Davide Leonardi, Attila Malfatti ed Ezio Grosso con il sostegno, dal primo giorno, di Giorgio Chiellini – arriva a San Pietro in Cariano, in provincia di Verona con una nuova tappa del ciclo di incontri del Roadshow “Che Squadra!”. Il progetto coinvolge gli studenti delle scuole superiori italiane al fine di sensibilizzarli sul tema della disabilità e promuovere l’inclusione.
Si è svolto oggi, presso l’Istituto di Istruzione Superiore Stefani-Bentegodi, un evento unico che ha coinvolto studenti delle classi quarte e quinte in attività formative e ludiche. L’iniziativa, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi dell’inclusione e della disabilità, si inserisce all’interno del programma DISrACTIVE di Lactalis, nato per promuovere un cambiamento culturale attraverso l’educazione e il contrasto a condizioni di fragilità e disagio. La giornata all’Istituto Superiore Stefani-Bentegodi si è articolata in due momenti: una lezione in aula dedicata alla riflessione sui concetti di inclusione e diversità, seguita da una partita che ha visto studenti e atleti Insuperabili scendere in campo insieme, dando vita a un’esperienza sportiva e umana all’insegna della condivisione.
La giornata è stata guidata dalla coach della sede Insuperabili di Verona, Marta Peretti e dai coach Davide Finocchio e Laura Gutierrez, che fanno parte dell'Head Quarter di Torino, insieme a cinque atleti Insuperabili: Giovanni Rizza, Matteo Odobashi, Lorenzo Stanziano, Rescica Gabriele e Yuri Negro.
Oltre alla sede di Verona, in Veneto, Insuperabili conta anche una sede presso Chioggia e coinvolge diversi atleti e atlete in numerose iniziative che hanno come fine quello di creare - con il calcio ad agire da traino - una società più inclusiva dove la diversità venga valorizzata e non stigmatizzata.
Nato dalla collaborazione tra Lactalis e Insuperabili, il progetto si rivolge alle scuole superiori italiane con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità all’interno del contesto scolastico. Al cuore del percorso ci sono quattro valori fondamentali – lealtà, semplicità, ambizione e collaborazione – che guidano i gruppi di studenti, invitandoli a riflettere, confrontarsi e sostenersi a vicenda lungo l’esperienza.
“In Lactalis crediamo sia essenziale offrire un supporto tangibile ai territori in cui siamo presenti, coerentemente con il nostro purpose “Alimentiamo il futuro”. La collaborazione con Insuperabili ci permette di sostenere la crescita di una generazione più consapevole, capace di valorizzare le diversità e riconoscere le potenzialità di ogni persona. In Veneto, dove abbiamo una solida presenza produttiva e collaborazioni consolidate con il tessuto locale, siamo felici di aver coinvolto gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Stefani-Bentegodi in un’iniziativa così significativa” – ha dichiarato Vittorio Fiore, Direttore Comunicazione e Sostenibilità di Lactalis Italia.
“Il tema dell’inclusione è per noi una priorità assoluta e poter condividere i nostri valori e la nostra mission con realtà che rappresentano una vera eccellenza nel panorama nazionale e mondiale come Lactalis è per noi motivo di grande orgoglio. Lavorare con ragazzi giovani come quelli dell’Istituto di Istruzione Superiore Stefani-Bentegodi è fondamentale per poter trasmettere ciò in cui crediamo alle nuove generazioni. Solo attraverso la sinergia di valori e intenti con realtà come Lactalis possiamo debellare lo stigma che ancora affrontiamo quando parliamo di temi quali la diversità. Attraverso il confronto e la riflessione possiamo realmente creare un mondo più inclusivo e a portata di tutti” – ha commentato Davide Leonardi, Presidente di Insuperabili.
Con questa iniziativa, Lactalis conferma il proprio impegno nel promuovere l’inclusione sociale, la partecipazione attiva e l’accesso al mondo del lavoro per le persone con disabilità, contribuendo a superare l’idea della disabilità come limite e affermandone invece il valore all’interno della comunità. L’edizione 2024 ha già coinvolto oltre 350 studenti e 20 docenti in cinque istituti scolastici, tra cui quelli di Parma, Bergamo, Mondragone e Reggio Emilia.