Spettacoli di Redazione , 08/05/2025 16:05

Verona Tessile, dal 14 maggio arriva la Biennale dell'arte tessile

Verona Tessile
Verona Tessile

Giunta alla 7° edizione, Verona Tessile costituisce ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati di arte tessile nelle sue diverse declinazioni. La rassegna biennale torna quest’anno, dal 14 al 18 maggio, ad animare la città con tantissime eventi ed iniziative.

La manifestazione, che vedrà in mostra oltre 250 opere tessili, si svolgerà nei luoghi storici della città messi a disposizione dalla Provincia e dal Comune.

Il Palazzo della Provincia sarà il punto nevralgico della manifestazione, ma non mancano location di prestigio come Palazzo Barbieri, il Museo degli Affreschi, la Fonderia Aperta, il Museo di Storia naturale, Sala Birollie la Biblioteca civica.

La fiber art è oggi riconosciuta come espressione artistica ed è apprezzata a livello mondiale: opere tessili, infatti, sono esposte nei maggiori musei internazionali. Con questa manifestazione, voluta e organizzata dall’associazione Ad Maiora insieme a molti partner istituzionali e non, si intende offrirne un’ampia rassegna, un’occasione insolita per coniugare l’accesso a mostre di grande fascino e convegni di alto livello con la visita a una città unica per storia e bellezza.

Numerosa come sempre è la presenza di quilter italiane e straniere, invitate a rappresentare con il tessuto il proprio linguaggio poetico.

Ospiti d’onore dell’edizione 2025 saranno due celebri fiber artist italiani, presenti con un’originale installazione in piazza Dante, e l’associazione svizzera, che espone un’installazione frutto di un challenge europeo. Inoltre saranno esposte eccellenti opere tessili realizzate con tecniche all’avanguardia di un’associazione che consta soci provenienti da tutto il mondo.

Non mancheranno retro-spettive dal sapore latinoamericano, collettive di artiste italiane tra le pareti dei musei e un concorso sul tema dell’intelligenza artificiale. Vibrante la partecipazione dei creativi studenti del liceo artistico di Verona.

“L’arte tessile e del quilt è un patrimonio culturale vivo che unisce memoria, creatività, sostenibilità e partecipazione, raccontando storie individuali e collettive attraverso la bellezza del tessuto. Come in passato la manifestazione Verona Tessile riunisce in diversi luoghi della città artiste e opere provenienti da tutto il mondo, monografie di quilters italiane e straniere, collezioni europee, mostre tematiche, installazioni inedite, come il grande arazzo che celebra il gemellaggio con la città di Monaco di Baviera – sottolinea l’assessora alla Cultura Marta Ugolini –. Un’occasione davvero speciale per tutte le cittadine e i cittadini, resa possibile dall’instancabile impegno profuso dall’associazione Ad Maiora, non solo per la realizzazione di Verona Tessile ma anche per le tante e diverse attività concretizzate che fanno bene alla città”.

“A partire dal 2011 – spiega la presidente dell’associazione Ad Maiora Verona Tessile Maria Bussolin – l’associazione Ad Maiora organizza il festival dedicato all’espressione artistica attraverso il tessuto. Una manifestazione internazionale biennale unica nel settore in Italia e all’estero, che si svolge in una città meravigliosa e in luoghi ricchi di storia. E’ ormai un punto di riferimento per gli amanti del patchwork, del cucito e dell’arte tessile nelle sue molteplici declinazioni, e gli artisti vedono un’importante opportunità nel parteciparvi”.

Associazione Ad Maiora

 

Nata oltre trent’anni fa per iniziativa di poche amiche innamorate del patchwork, l’associazione Ad Maiora è cresciuta negli anni, coniugando il piacere della creatività e la pratica artigianale delle arti tessili con attività culturali e sociali.

Oggi Ad Maiora non solo rappresenta un’occasione di aggregazione e condivisione per un centinaio di socie appassionate, ma promuove nella cittadinanza un messaggio culturale attento alle tematiche del presente, all’ecosostenibilità e alla solidarietà.