Festival Non c'è differenza, appuntamenti al Teatro laboratorio dall'8 al 18 maggio

Al Teatro Laboratorio di Verona (Lungadige Galtarossa 22/a) dall’8 al 18 maggio è di scena l’11a edizione di “Non c'è differenza”, Festival di Teatro Civile, Sociale e di Comunità, ideato e con la direzione artistica di Isabella Caserta, organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio. Undici giorni di spettacoli, proiezioni, eventi, laboratori. Dalla sua fondazione (1968) il Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio dedica una particolare attenzione alle tematiche di teatro civile e sociale sia nelle sue produzioni e nei suoi progetti che negli spettacoli ospitati. Il Festival pone il focus sull'altro da sé per una cultura del rispetto e dell'inclusione e l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali.
“Sosteniamo convintamente “Non c’è differenza” – spiega l’assessore alle pari opportunità, Jacopo Buffolo - perchè rappresenta un teatro sociale, civile e di comunità che consente di creare un modello di società inclusivo e di abbattere le barriere fisiche e culturali. Dal palcoscenico del Festival nelle prossime settimane, il teatro, che rompe i linguaggi e cambia le modalità di confronto, racconterà un mondo dove le barriere fisiche e mentali non esistono”.
Un calendario variegato dove si parlerà di differenza declinandola in varie sfaccettature. Nel 2019 il progetto del Festival ha vinto il premio della Fondazione Olivetti primo classificato nella sezione Cinema e Teatro con la seguente motivazione “Per l'avvicinamento al mondo della disabilità e la diffusione della cultura del reciproco rispetto attraverso la veicolazione dell'idea che la differenza può essere un arricchimento”. Come sempre il Festival è dedicato a Nicoletta Ferrari.
Spettacoli e proiezioni hanno il biglietto simbolico di un solo euro.
Il Festival è organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio, che ne è anche main sponsor, con il patrocinio e il contributo di Comune di Verona, con il contributo di Fondazione Banca Popolare di Verona e Fondazione Zanotto.
“Si tratta di un festival di teatro civile sociale di comunità – ha spiegato Isabella Caserta, Direttrice Artistica del Teatro Scientifico dedicato all'altro da sé volto a promuovere una cultura del rispetto e dell'inclusione, l'abbattimento delle barriere fisiche, ma soprattutto di quelle mentali”.
Alla presentazione hanno partecipato due dei principali protagonisti del Festival: l’artista Martine Susana che presenterà il libro, da lei curato, All’ultimo Viaggio di Alexandre Laiter e l’attore Miguel Gobbo Diaz. Gobbo Diaz è noto al grande pubblico in qualità di protagonista, con Claudio Amendola, della fiction Nero a metà e è stato in tournée negli ultimi due o tre anni nell'Arlecchino con Andrea Pennacchi.
Il programma completo del Festival è il seguente. Info sul sito www.teatroscientifico.com
ANTEPRIMA da marzo a maggio IO E L’ALTRO workshop di Teatro Partecipato per over 65 per la crescita umana nella dimensione culturale/artistica/sociale, che ha come riferimento i valori del rispetto delle differenze, dell’inclusione, della responsabilità sociale.
Programma
8 maggio ore 20.45 OSAre LA SCIENZA DEL FUTURO: MA CHE SPETTACOLO! OSA (oltre la sperimentazione animale) esce dai laboratori per parlare di scienza con un linguaggio accessibile a tutti in un’alternanza di musica, testimonianze, sfilata di moda inclusiva per veicolare il messaggio che la moda è di tutti
9 maggio e 10 maggio ore 21.00 LUCIGNOLI di Alessandro Garzella Compagnia Animali Celesti. Le avventure di Pinocchio e del suo amico diventano un reality porno show in cui tutte le figure sono corrotte dalla brutalità dei nostri tempi - consigliato ai maggiori di anni 18 spettacolo teatrale
10 maggio ore 19 inaugurazione MOSTRA FOTOGRAFICA degli artisti Giacomo Albertini, Gaetano Cannizzaro, Davide Enrico Poletto evento accessibile alle persone sorde
11 maggio ore 17.00 IL GIGANTE EGOISTA tratto dal classico di Oscar Wilde, regia di Mario Mascitelli anche interprete. Teatro del Cerchio. Protagonista è un gigante non amante dei bambini che comprenderà quanto invece possano portare gioia e luce - per bambini a partire dai tre anni spettacolo teatrale
12 maggio ore 19.30 ENDELa prima miniaturista donna della storia di Michela Pezzani con Nunzia Messina - a seguire momento conviviale reading
ore 21.00 LA GIOSTRA DELLA GUERRA restituzione del Laboratorio di Teatro Partecipato per over 65
13 maggio ore 19.00 Alberto Ferraro operatore di TEATRO CARCERE presenta la sua esperienza. A seguire momento conviviale e film GRAZIE RAGAZZI con Antonio Albanese proiezione
14 maggio ore 18.30 ALL’ULTIMO VIAGGIO di Alexandre Laiter (ed. Bonaccorso) presentazione del libro a cura di Martine Susana ed Enrico Pieruccini.
Ore 19.15 AMABILI MOSTRI (?) La persona ‘artificiale’ fra utopia e distopia. Conferenza a cura della Prof.ssa Cecilia Pedrazza Gorlero (Università di Verona). Momento conviviale. A seguire
Francesca Pedrazza Gorlero (produttrice e regista) presenta il film POVERE CREATURE! Regia di Yorgos Lanthimos con Emma Stone proiezione
15 maggio ore 21.00 L’INIZIO DI UN SOGNO di e con Miguel Gobbo Diaz. Un racconto che va dall’infanzia all’età adulta, attraversando le esperienze del protagonista in cui ognuno può ritrovare la propria spettacolo teatrale
16 maggio ore 21.00 MEMORIE DAL REPARTO N° 6 tratto dal racconto di A. Cechov regia Cora Herrendorf e Horacio Czertok. Tra le mura di un manicomio, alla ricerca delle verità di quei corpi e di quelle voci da sempre ridotti al silenzio. Čechov muove una forte critica alla disumanità del trattamento manicomiale e alla corruzione e meschina ottusità serpeggianti nella società spettacolo teatrale
17 maggio ore 21.00 PSYCHODRAMA da un monologo di Matt Wilkinson, regia di Valerio Mieli. La protagonista vive una serie di coincidenze inquietanti che legano la sua vita a quella di Marion Crane, il personaggio principale dell’opera Psycho di Hitchcock. La linea tra realtà e finzione diventa sempre più sottile fino a confondersi del tutto spettacolo
teatrale
18 maggio ore 19.00 SETTE MINUTI un film di Alessia Bottone (2024). Sette minuti è il tempo necessario per fumare una sigaretta sul balcone, per pensare alla propria vita e scoprire che per esistere ci vuole coraggio, anche quello che gli altri non hanno avuto. Proiezione. A seguire dibattito e momento conviviale
Post Festival
24 maggio ore 21.00 Roncà - VR LETTERA A UNA PROFESSORESSA dal libro curato da Don Lorenzo Milani di e con Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza e Monica Fabbri – Chille de la Balanza in collaborazione con Centro Formazione e Ricerca Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana spettacolo teatrale