"Delitti allo Specchio": Roberta Bruzzone racconta i grandi casi di cronaca nera al Filarmonico

Lunedì 5 maggio alle 21 al Teatro Filarmonico di Verona, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in due tra i più drammatici e discussi casi di cronaca nera degli ultimi decenni: i delitti di Chiara Poggi e Meredith Kercher. A raccontarli sarà la Dottoressa Roberta Bruzzone, profiler di fama internazionale, esperta di criminologia e analisi criminale, che guiderà il pubblico attraverso un labirinto di indagini, teorie e verità ancora sospese.
Le vicende di Chiara Poggi e Meredith Kercher sembrano appartenere a mondi separati, eppure sono legate da un filo rosso che le rende quasi speculari. Due giovani donne, uccise in circostanze che hanno scatenato domande senza risposta e clamorose incertezze. Seppur non si conoscessero e, molto probabilmente, non si sarebbero mai incontrate se non fosse stato per la tragica sorte, le loro storie si intrecciano in un intreccio di mistero e dolore che ha segnato la cronaca italiana.
Roberta Bruzzone, con la sua vasta esperienza nel campo della criminologia, analizzerà gli eventi in modo oggettivo, mettendo in luce gli errori investigativi, le false piste e le speculazioni che hanno caratterizzato i casi. La Bruzzone, nota per la sua capacità di osservare i crimini con uno sguardo esperto e imparziale, risponderà alle domande più urgenti: Che cosa è realmente accaduto quella fatidica notte? Chi sono i veri colpevoli? E perché questi casi hanno suscitato tanto clamore mediatico, alimentando teorie più che verità?
Il caso di Chiara Poggi, uccisa nel 2007 nella sua casa di Garlasco, è uno dei più complessi e controversi della storia giudiziaria italiana. Accusato inizialmente il suo fidanzato, Alberto Stasi, il cui processo ha sollevato interrogativi su errori nelle indagini e possibili manipolazioni della verità. La morte di Meredith Kercher, studentessa inglese, avvenuta a Perugia nel 2007, ha invece coinvolto un intreccio internazionale, con il coinvolgimento di Amanda Knox e Raffaele Sollecito, e una sentenza che ha attraversato più fasi, provocando forti polemiche e dubbi sulla giustizia italiana.
Il percorso narrativo della Bruzzone ripercorrerà le fasi cruciali delle indagini, il contesto in cui i crimini sono avvenuti e le evidenze che sono emerse nel corso dei processi. Ciò che si cerca di fare, attraverso questo evento, è chiarire le ombre che si sono addensate sui casi, portando la verità alla luce in modo intransigente e scientifico.
L’evento è organizzato da Eventi Verona Srl in collaborazione con Artespettacolo.
“Delitti allo specchio” non è solo un evento incentrato sulla cronaca nera, ma anche un’occasione per riflettere su come i delitti vengano raccontati e su come le indagini possano essere soggette a distorsioni, errori e pressioni esterne. La Bruzzone guiderà attraverso le trappole dell’opinione pubblica, delle speculazioni mediatiche e dei pregiudizi.