Fiera di San Marco 2025, San Bonifacio celebra un’edizione di grande successo

Si è conclusa con grande partecipazione la 148ª edizione dell'Antica Fiera di San Marco a San Bonifacio. Dal 24 al 27 aprile, la città ha vissuto quattro giorni di eventi, tradizione, musica, cultura e solidarietà, confermando il valore della Fiera come appuntamento imprescindibile per l'intero Est Veronese.
Il bilancio è più che positivo per la Fiera che ha visto la presenza di circa 70 aziende tra espositori e food. Molto partecipata la cerimonia di inaugurazione con la presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale e numerose autorità: europarlamentari, parlamentari, consiglieri regionali e oltre 40 tra sindaci e amministratori del territorio veronese, seguita dal concerto tributo a Zucchero “Funky Gallo”. Il 25 aprile ha registrato il picco massimo di affluenza con un overbooking di visitatori che hanno gremito ogni spazio disponibile, tra area fieristica, truck food, concerti e Luna Park. Anche il 26 aprile lo spettacolo solidale "Premio Beatrice" ha richiamato un pubblico numerosissimo, con 780 posti esauriti al Teatro Centrale e oltre 600 persone a seguire la serata nella tensostruttura allestita in Piazza Costituzione. Domenica 27 aprile, la festa si è animata con il tributo a Lucio Battisti, che ha visto un folto pubblico cantare insieme i grandi successi, per culminare nella grande serata musicale "Disco Inferno", che ha animato la serata fino a mezzanotte, con una grande partecipazione. Molto bene anche le attività dedicate ai più piccoli, con la Falconeria didattica e la mini farm e il Bibliobus che il 26 aprile ha visto oltre 70 bambini partecipare alle letture e ai laboratori all’aperto organizzati dalla biblioteca.
Grande soddisfazione da parte dell'Amministrazione comunale. Il sindaco Fulvio Soave ha dichiarato: «La Fiera di San Marco si conferma cuore pulsante della nostra comunità. Abbiamo visto San Bonifacio viva, accogliente, unita. Il mio ringraziamento più sentito va a tutti coloro che hanno reso possibile questo successo: dipendenti comunali, volontari, forze dell’ordine, commercianti, associazioni, sponsor e soprattutto ai cittadini, protagonisti assoluti di questa grande festa».
Anche l’assessore Francesco Malgarise ha voluto sottolineare l'importanza del lavoro di squadra: «Una Fiera di questa portata è frutto di un impegno collettivo straordinario. Grazie a chi ha lavorato con professionalità e passione. La vitalità della nostra Fiera è il miglior biglietto da visita per San Bonifacio e per tutto il territorio».
Molto apprezzate le attività eventi dedicati alla valorizzazione dell’artigianato locale, organizzate per la prima volta nell’ambito della Fiera di San Marco. Sabato 26 aprile una platea molto interessata ha partecipato al convegno “Artigianato come unicità: Alto artigianato per la valorizzazione del contesto economico e culturale del territorio" che ha visto la presenza di due relatori di primo piano come Lorenzo Cinotti e Laura Scarpa, fondatori di Venezia da Vivere, Venice Fashion Week e Atelier Aperti. E sono state ben 15 le visite organizzate all’interno del progetto “Atelier Aperti” che ha consentito a molte persone di vedere da vicino il lavoro degli atelier creativi e artigianali che hanno sede a San Bonifacio. Due iniziative che rappresentano un punto di partenza nell’ambito di un percorso più ampio di valorizzazione delle eccellenze presenti sul territorio in chiave culturale, sociale ed economica che il Comune di San Bonifacio vuole continuare a promuovere. Un percorso che intende coinvolgere tutto il territorio della Val d’Alpone con le sue tipicità.
Tra i momenti più significativi della giornata conclusiva, la premiazione del concorso scolastico "Noi, per un futuro sostenibile" promosso nell'ambito del progetto "Facciamo la differenza". Il 27 aprile, nella mattinata della Giornata Ecologica, sono stati consegnati i riconoscimenti agli istituti che si sono distinti per il loro impegno sui temi dell'ambiente e della sostenibilità:
scuole dell’infanzia: Scuola dell’infanzia statale Fiorio, Scuola dell’infanzia statale Manzoni, Scuola dell’infanzia statale Tonelli, Scuola dell’infanzia paritaria Santa Lucia di Lobia (premiate ex aequo);
scuola primaria: Classe 2B e Classe 3C della Scuola primaria Milani;
scuola secondaria di primo grado: Classe 2B della Scuola secondaria di primo grado Bonturi;
scuola secondaria di secondo grado: Classe 4AR indirizzo scientifico del Liceo Roveggio (sede associata Liceo Guarino Veronese).
La commissione giudicatrice ha elogiato l'alto livello dei progetti, segno di una sensibilità sempre più diffusa tra le nuove generazioni.
Molto apprezzato anche il grande spazio dedicato alla musica e alla solidarietà, grazie alla partecipazione di artisti di rilievo come Marco Masini, Roby Facchinetti, Bianca Atzei, Briga, Danilo Sacco e Maria Tomba, che hanno animato il "Premio Beatrice".
La Fiera di San Marco 2025 si chiude dunque con entusiasmo e orgoglio, dando già appuntamento al prossimo anno per una nuova edizione ancora più ricca di emozioni.