La veronese K Plus alla Festa del Cinema di Roma con il docufilm su Giacomo Agostini

Reduce da un’estate ricca di soddisfazioni e successi con il film “L’invenzione di noi due”, la casa di produzione cinematografica K Plus Film, tra le realtà di spicco nel panorama italiano, con quartier generale a Verona, sarà tra i protagonisti della 19° Festa del Cinema di Roma, in programma dal 16 al 27 ottobre, con il docufilm “Ago” dedicato al leggendario pilota Giacomo Agostini, considerato il più grande motociclista di tutti i tempi. La pellicola, diretta da Giangiacomo De Stefano, verrà presentata come Evento Speciale della Festa del Cinema di Roma il 23 Ottobre e verrà distribuita nelle sale da Adler Entertainment nella primavera 2025.
Nel mentre, continua la fortunata corsa del docufilm “Zucchero – Sugar Fornaciari”, prodotto da K Plus Film e diretto da Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano, con una distribuzione world-wide sulle piattaforme Amazon, Apple e Google Play disponibile in contemporanea in tutto il mondo.
K Plus Film inoltre è attualmente presente al Busan International Film Festival, in Corea del Sud e prenderà parte all’American Film Market a Las Vegas in novembre.
In Autunno, inoltre, è prevista la messa in onda in prima serata su Rai2 e RaiPlay della serie “Stucky”, tratta dai libri di Fulvio Ervas, prodotta da Rai Fiction, Rosamont in collaborazione con K Plus Film, con Giuseppe Battiston, nei panni del celebre ispettore, lanciato proprio dalla pellicola di successo “Finché c’è prosecco c’è speranza”, prodotta da K Plus Film nel 2017.
K PLUS FILM CRESCE IN ORGANICO E PUNTA AI MERCATI ESTERI
In questi anni, K+ Film ha saputo affermarsi come la casa di produzione cinematografica più importante del Triveneto, con il cuore dell’attività a Verona, e l’allargamento a nuove sedi nazionali a Trento, Trieste e Bologna, con l’obiettivo di aprirsi sempre di più al mondo e alle produzioni europee e d’oltreoceano. Un percorso di consolidamento e sviluppo senza sosta che ha portato oggi a un ampliamento strategico dell’organico: “Abbiamo recentemente introdotto una nuova figura nella nostra squadra, dedicata ai mercati esteri e alle coproduzioni, per rafforzare ulteriormente la struttura aziendale e puntare con maggiore forza agli orizzonti internazionali, sempre conservando la nostra impronta “glocal” territoriale. – dichiara Nicola Fedrigoni, fondatore, amministratore e produttore esecutivo di K Plus Film.
Nata quasi vent’anni fa, K+ Film ha gradualmente ampliato la propria attività, fino a strutturarsi a pieno titolo come casa di produzione cinematografica, con una squadra altamente specializzata. Dal 2009 in poi, il core business è stato spostato dal mondo pubblicitario-commerciale a quello cinematografico, con l’iscrizione al Ministero della Cultura per la partecipazione ai bandi di produzioni nazionali e locali.
L'azienda ha ottenuto nel 2017 il suo primo successo con il film "Finché c'è prosecco c'è speranza", tratto dal libro di Fulvio Ervas, con - tra gli altri - Giuseppe Battiston. La pellicola ha riscosso un ottimo gradimento da parte di pubblico e critica come opera prima, interamente veneta. K+ Film ha subito continuato a distinguersi con lavori quali "Si muore solo da vivi", scrittura originale del 2019, e il Documentario “Disco Ruin”, presentato al Festival del cinema di Roma. Del 2022 “Acqua e anice”, diretto da Corrado Ceron, con Stefania Sandrelli, Silvia D’Amico e Paolo Rossi: tra le pellicole selezionate al Festival del cinema di Venezia.
Nel 2024 K Plus Film è stata protagonista del lancio del film “L’invenzione di noi due”, pellicola tratta dal libro di Matteo Bussola, con Silvia D’Amico e Lino Guanciale uscito a luglio nelle sale italiane. E sono in fase di produzione le pellicole “Non è la fine del mondo”, adattamento dell’omonimo romanzo di Alessia Gazzola e “Atti osceni in luogo privato” ispirato al libro di Marco Missiroli.