Spettacoli di Redazione , 03/10/2024 9:37

La disabilità "davanti alle quinte" con Pinocchio al Teatro Ristori VIDEO

Servizio TgVerona

Presentata nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero la prima ufficiale dello spettacolo, portato in scena da attori con disabilità, Pinocchio - Storia di un Burattino, liberamente ispirato al libro di Carlo Collodi e per la regia di Roberto Totola.

L’evento, in programma venerdì 4 ottobre alle 20,30 al teatro Ristori a Verona, si svolgerà nell’ambito dei festeggiamenti per i 70 anni di Aias Nazionale, Associazione Italiana Assistenza Spastici, per i 60 anni della sezione scaligera della stessa associazione e per i 25 anni della Cooperativa L’Officina dell’Aias.

Sono intervenuti in Sala Rossa: il Presidente della Provincia Flavio Pasini, Claudio Cerpelloni vicepresidente di Aias Verona, Emanuele Germiniasi direttore della Cooperativa sociale L’Officina dell’Aias, Roberto Totola e Marina Furlani per Punto in Movimento e due degli attori protagonisti.

Lo spettacolo, promosso da Aias Verona ETS e Punto in Movimento, è frutto della ricerca attuata attraverso il “Progetto Teatrale e Cinematografico Disabilità integrata e Spettacolo”, avviato in collaborazione tra le due associazioni e Fonderia Teatro Aperto. La rappresentazione, che vedrà sul palco attori con disabilità seguiti da Aias, è il pretesto per lo sviluppo di un lavoro corale, in cui il gruppo integrato instaura una profonda relazione con “l’altro” e con il mondo creando, attraverso lo studio e il laboratorio teatrale, la partitura scenica necessaria al racconto.

Affermano i promotori: “L’arte teatrale ha concretamente migliorato la qualità di vita delle persone e il Progetto Teatrale e Cinematografico Disabilità integrata e Spettacolo, pensato e realizzato da Fonderia Aperta Ets, attraverso il percorso formativo e interpretativo e la messa in scena con attori con disabilità e non, ha dimostrato che tutte le persone, al di là e oltre le loro disabilità, possono confermare che il ‘mestiere dell’attore’, come tutti gli altri ‘mestieri’, fa a tutto tondo parte della loro vita e la rende più bella”.

Il Ristori, il 4 ottobre, aprirà alle 19.30. L’ingresso è a offerta libera (per gli spettatori ci sarà un’area parcheggio gratuita e riservata in Vicolo Ognissanti).