Spettacoli di Redazione , 08/10/2024 15:20

I migliori talenti della musica da camera suonano i brani di Elsa Respighi

Premio Respighi
Premio Respighi

Un esempio di emancipazione femminile, Elsa Respighi, nata Olivieri Sangiacono, è stata anche questo, oltre ad una grande compositrice dell’Ottocento. Perchè nonostante le difficoltà per le donne di quell’epoca di intraprendere una carriera nella scrittura musicale, non ha mai smesso di credere e inseguire la sua vera passione, la composizione.

Sui suoi brani è nato nove anni fa il “Concorso internazionale Elsa Respighi” dedicato alla figura della compositrice, cantante, scrittrice italiana Elsa Olivieri Sangiacomo Respighi che porta a Verona cantanti e pianisti italiani e stranieri in Duo cameristico “voce-pianoforte” dai 18 ai 38 anni di età.

Ad inaugurare l’edizione numero nove sarà il concerto a Palazzo Verità Poeta di giovedì 10 ottobre alle 20.30. 

Il programma del concorso verterà su un repertorio vocale cameristico dei compositori italiani esclusivamente in lingua italiana, tra fine ‘800 - metà ’900: dalla Romanza alla Melodia o Lirica da camera. Dal 2019 inoltre si è aggiunta una sezione facoltativa dedicata ai compositori contemporanei.

La manifestazione, ideata e realizzata dalla pianista e presidente del concorso Luisa Zecchinelli, e da Lia Lantieri, soprano e direttore artistico, prevede a Palazzo Verità-Poeta la fase di semifinale sabato 19 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19, seguita sabato 22, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19, seguita domenica 20, dalle 18 alle 20.30, dalla fase finale e premiazioni.

Sono attesi molti giovani artisti emergenti italiani e stranieri provenienti da Italia, Spagna, Germania, Svizzera, Romania, Bulgaria, Polonia, Armenia, Cina, Corea, Giappone, Francia, Croazia, Canada, Paraguay, Ucraina, Taiwan, e con numerosi studenti iscritti ai Conservatori italiani, da nord a sud, e nelle Istituzioni Europee affiliate al progetto Erasmus+.

Le borse di studio per i vincitori sono possibili grazie alla collaborazione di enti e realtà del territorio, a cominciare da Fondazione Cattolica Assicurazioni, Fidapa Verona Est, Soroptimist internazionale Club Verona.
   
“La nona edizione riconosce il valore dell’iniziativa, un concorso che ha messo solide radici nel nostro territorio e che si inserisce nell’offerta culturale dell’autunno veronese”,  ha detto il consigliere comunale Giacomo Piva.

“Siamo felici di poter dare continuità a questa importante iniziativa – ha affermato la presidente del concorso Luisa Zecchinelli -. Stiamo collaborando con i Conservatori italiani e con insegnanti di scuole musicali europee, ciò contribuisce davvero a mantenere vivo un repertorio spesso dimenticato”.

Presenti in conferenza stampa la direttrice del concorso Lidia Lantieri, la presidente Fidapa Vr Est Daniela Fortini e la presidente Soroptimist International Club Verona Giovanna De Finis.