Politica di Redazione , 27/09/2025 12:50

"Ti porto in Europa”, opportunità per le imprese e tutela del territorio a Zevio

Daniele Polato
Daniele Polato

Grande partecipazione questa mattina presso la Tenuta Albertini di Zevio all’incontro “Ti porto in Europa – Accordi commerciali, un’opportunità per le imprese europee”.
Un appuntamento che ha visto la presenza di sindaci, amministratori locali e provinciali, insieme a numerosi imprenditori del territorio, a conferma della forte attenzione verso le sfide e le opportunità che l’Europa mette a disposizione delle nostre comunità.

Dopo i saluti iniziali del Sindaco di Zevio, Paola Conti, sono intervenuti l’On. Ciro Maschio, Coordinatore Provinciale di Fratelli d’Italia e Presidente della Sezione Bilaterale Parlamentare Italia – Asia Sud Orientale, e l’On. Daniele Polato, Eurodeputato del Gruppo ECR, Coordinatore della Commissione Commercio Internazionale (INTA).

L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto sui temi dei finanziamenti europei, con l’obiettivo di offrire un punto di riferimento concreto al territorio, agli imprenditori e agli amministratori locali.
Al centro del dibattito la necessità di ampliare i rapporti commerciali non solo con l’area araba, ma anche con il Sud-Est asiatico, senza mai perdere di vista la priorità fondamentale: tutelare il nostro territorio, i nostri produttori e le nostre aziende.

Un contributo significativo è arrivato dal Dott. Roberto Anselmi, viticoltore, che ha portato la voce del mondo produttivo, sottolineando l’importanza di coniugare apertura ai mercati internazionali e salvaguardia delle eccellenze locali.

Moderatore dell’incontro è stato il Dott. Diego Ruzza, Presidente del Consiglio Comunale di Zevio.

L’On. Daniele Polato ha commentato: “Il nostro lavoro in Europa deve tradursi in opportunità concrete per i territori. Aprirci a nuovi mercati è fondamentale, ma sempre partendo dalla difesa delle nostre aziende, dei nostri produttori e delle nostre tradizioni. Solo così potremo garantire sviluppo e futuro alle comunità locali. Un ringraziamento particolare va ai sindaci, agli amministratori e agli imprenditori che con la loro presenza hanno contribuito al successo dell’iniziativa, confermando la centralità di un dialogo costante tra istituzioni e mondo produttivo.