Politica di Redazione , 04/09/2025 12:00

Sponda: “Parco Naturale Regionale della Lessinia, approvata la rendicontazione"

Sponda

“La Seconda commissione del Consiglio regionale del Veneto ha ascoltato con interesse e approvato all’unanimità la rendicontazione del Parco Naturale Regionale della Lessinia, presentata dal Presidente Massimo Sauro. Impegno e tante iniziative sono state realizzate nel corso del 2024 per la valorizzazione di questo grande patrimonio naturale, che merita la massima valorizzazione, per la sua bellezza e varietà di servizi adatti ad un turismo sempre più in crescita.” A darne notizia è Alessandra Sponda, consigliere regionale dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta e componente della Seconda commissione.ù

“L’Amministrazione del Parco – spiega Sponda - è riuscita a realizzare importanti obiettivi contenuti nel Programma di conservazione della natura, di sviluppo sostenibile e promozione, tra cui si evidenziano, in particolare, la manutenzione e messa in sicurezza di alcune emergenze naturalistiche e paesaggistiche di Pregio del Parco, come lo smaltimento dei relitti di impianti da sci di risalita, con la bonifica a Passo Fittanze e al Brachetto/M.te Tomba.  I lavori sono costati oltre 130mila euro. Altre opere di manutenzione dei sentieri sono state realizzate nella zona del Ponte di Veja, assieme ad opere di pulizia, sfalcio e decoro di tutta la meravigliosa località d’epoca preistorica. È stato ultimato anche il lavoro di pulizia del ‘Buso di Valon’ nel comune di Bosco Chiesanuova, avviato nel 2023 a seguito delle risultanze di rilievi effettuati da un’attenta analisi biospeleologica della cavità.”

“Il secondo traguardo raggiunto – prosegue il consigliere regionale - riguarda la gestione del sistema museale della Lessinia. Sono stati rinnovati e restaurati gli allestimenti delle collezioni geopaleontologiche, preistoriche, etnografiche dei Musei dei Fossili di Bolca, di Sant’Anna d’Alfaedo e di Camposilvano, del Centro di Cultura Cimbra di Giazza, dei Trombini di San Bortolo e dell’Area Floro-Faunistica di Malga Derocon ad Erbezzo.”“Il parco - ricorda Alessandra Sponda – ha anche partecipato a Fieracavalli e investito in comunicazione per la promozione turistica e la tutela ambientale di flora e fauna, oltre alla modernizzazione degli strumenti informatici. Con un bilancio di previsione 2024-2026 e un ulteriore, corposo programma di iniziative già presentato in tutti i comuni della Lessinia, la Regione del Veneto ha trasferito all’amministrazione del Parco circa 650mila euro, comprensivi di tutto ciò che serve per il miglior funzionamento di tutto l’apparato.”“ Sono, dunque, particolarmente soddisfatta del lavoro svolto e delle sinergie che si sono create grazie alla collaborazione di tutti gli interessati, con il ruolo primario della Regione del Veneto.”, conclude Sponda.