Agricoltura, Borchia: Deroga immediata sui fitosanitari per combattere Popillia japonica

“Troppi casi in Veneto di Popillia Japonica, presentata un’interrogazione alla Commissione europea: con queste regole l’insetto ci va a nozze”.
Così Paolo Borchia, capodelegazione della Lega al Parlamento europeo e vicesegretario della Liga Veneta, in merito al proliferare dell’insetto alieno invasivo che sta causando danni devastanti alle coltivazioni, al verde pubblico e all’ambiente.
“L’Unione europea - spiega Borchia - continua a imporre regole che limitano l’efficacia degli interventi. Così non si tutela l’ambiente: si affossa l’agricoltura. Per questo, ho interpellato la Commissione europea per chiedere quali misure intenda adottare per sostenere le aziende agricole e permettere, anche temporaneamente, l’utilizzo di fitosanitari che, seppure oggi siano vietati, sarebbero indispensabili per fronteggiare l’infestazione. In particolare, servono deroghe mirate alle attuali limitazioni: inoltre, servono strumenti di supporto agli Stati e agli enti locali, che si trovano a combattere un’invasione biologica senza mezzi adeguati. Nessuno mette in discussione l’importanza della sostenibilità, ma oggi servono gli strumenti. Le restrizioni europee, tra regolamenti e strategie come ‘Farm to Fork’, stanno lasciando gli agricoltori veneti senza difese. L’Europa deve uscire dalle logiche che hanno sotterrato la competitività negli ultimi anni e affrontare le emergenze col dovuto pragmatismo. Se l’Europa non interviene ora, il rischio è che l’intero settore agroalimentare venga compromesso da scelte inefficaci.”