Politica di Redazione , 04/08/2025 8:24

San Bonifacio, dal Comune un piano da 700 mila euro per la manutenzione dei ponti ferroviari

San Bonifacio
San Bonifacio

Nell’ultima seduta del Consiglio comunale di San Bonifacio, lunedì 28 luglio, è stata approvata la modifica al Programma triennale dei lavori pubblici, che prevede importanti investimenti per la realizzazione di opere pubbliche che avranno un impatto rilevante sul territorio.

Tra gli interventi più significativi un investimento strategico di 700 mila euro per la manutenzione dei ponti ferroviari, un’opera fondamentale per garantire la sicurezza delle infrastrutture del territorio. “Fin dall’inizio - spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Marco Venturi - abbiamo affrontato con un approccio rigoroso questa problematica ereditata da anni di mancata manutenzione, eccetto che per l'impalcatura del cavalcaferrovia per Monteforte - ricordo che i ponti ferroviari sono cinque e anche la sovrastruttura va rinnovata. Già durante il consiglio comunale del 30 aprile avevo anticipato la realizzazione di un piano redatto sulla base di un’approfondita relazione ingegneristica che abbiamo commissionato all’inizio del nostro mandato. Ora il quadro economico degli interventi è chiaro e questo ci ha permesso di stanziare la cifra necessaria, ratificando una precedente delibera di Giunta urgente, votata all’unanimità su mia proposta. Si tratta di lavori meno visibili rispetto ad altre opere, ma indispensabili per la tutela e la resilienza del patrimonio infrastrutturale. come evidenziato anche dal violento nubifragio del 16 giugno scorso, che ha provocato danni al sicurvia verso Monteforte. L’attuale Amministrazione ha quindi messo in campo un approccio rigoroso e tempestivo, avviando una collaborazione serrata con RFI, che ha riconosciuto la bontà e la tempestività dell’intervento comunale”.

La copertura finanziaria è stata messa insieme con l’anticipazione al 2025 delle annualità previste per il prossimo triennio, integrate con ulteriori risorse comunali. Con il progetto esecutivo in via di finalizzazione, l’iter prevede ora la validazione tecnica da parte di RFI e, una volta superata, l’avvio dei cantieri. Il primo stralcio dei lavori riguarda il risanamento delle superfici di intradosso dei tre cavalcaferrovia che mancano (FASE A) e prevede l’esecuzione della sicurezza laterale sopra il cavalcaferrovia della strada per Monteforte. Il secondo stralcio sarà preceduto dalla predisposizione delle travi di bordo su misura per i sottoservizi.

I principali interventi previsti nel risanamento comprendono:

demolizione meccanica del calcestruzzo ammalorato;
lavaggio ad alta pressione della superficie;
pulizia e asportazione delle parti di armatura compromesse e applicazione di malte cementizie specifiche;
ricostruzione volumetrica delle porzioni mancanti con malte bicomponenti;
rasatura e regolarizzazione delle superfici;
impermeabilizzazione finale con prodotti elastici cementizi a spruzzo.
L’intervento avrà una funzione cruciale anche per la tenuta e la durabilità delle opere in caso di eventi atmosferici estremi. “La corretta manutenzione sui ponti ferroviari – aggiunge Venturi – rappresenta un segnale chiaro di responsabilità e attenzione verso le infrastrutture pubbliche e la sicurezza dei cittadini. Abbiamo scelto di intervenire dove c’era bisogno, anche se si tratta di opere che non si vedono. San Bonifacio merita una gestione seria e lungimirante delle infrastrutture”

Nel frattempo si è tenuta una riunione operativa con RFI dedicata ai lavori da realizzare per il ripristino completo della circolazione sul cavalcavia per Monteforte. Dopo il nubifragio dello scorso 16 giugno è stato effettuato un primo intervento rapido ed efficace, in sole 4 ore si è proceduto alla messa in sicurezza dell’area grazie al lavoro di squadra tra l'amministrazione, la Polizia Locale, la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e gli Uffici comunali.. Per gestire le problematiche viabilistiche derivanti dalla chiusura temporanea del ponte, è stato predisposto un piano di sicurezza e deviazione del traffico. In soli quattro giorni di lavoro è stata installata una carreggiata provvisoria a senso unico verso Monteforte, monitorata costantemente per garantire il flusso veicolare e individuare eventuali soluzioni alternative. L’assessorato ai Lavori Pubblici con gli uffici tecnici è attualmente al lavoro per finalizzare il progetto e tutti i passaggi necessari. L'intervento necessita della validazione da parte di RFI e può essere realizzato solo attraverso appaltatori accreditati presso RFI stessa.

Tra i lavori in programma nel Piano delle opere, anche l’intervento per la messa in sicurezza idraulica del quartiere Praissola che riguarda in particolare la realizzazione di un nuovo bacino di laminazione per la gestione delle acque meteoriche, con un investimento complessivo di 460 mila euro. “Il quartiere di Praissola - spiega Venturi - era in attesa di attenzione e risposte concrete. Ora sarà il primo quartiere di San Bonifacio ad essere dotato di un impianto per la divisione delle acque bianche dalle acque nere”.

Il progetto è stato inserito nella programmazione con una nuova e più efficace copertura finanziaria. Se inizialmente l’opera era prevista con fondi derivanti da oneri di urbanizzazione o altre risorse non immediatamente disponibili, ora la parte preponderante dell’intervento sarà coperta da avanzo di bilancio, rendendo subito disponibili i fondi necessari e accelerando così l’iter progettuale e realizzativo.

L’intervento prevede la realizzazione di una nuova rete di raccolta delle acque piovane lungo via De Gasperi e via Praissola, con tubazioni in materiale resistente e un sistema di ispezione. Al centro del progetto vi è la costruzione di un nuovo bacino di laminazione da 1.000 m³, posizionato in un’area attualmente non edificata lungo la ferrovia, che permetterà di alleggerire la pressione sulla rete esistente e ridurre il rischio di allagamenti. Sono inoltre previsti lavori di collegamento tra le nuove condotte e le reti esistenti, oltre alla separazione delle acque meteoriche dalla rete mista, al fine di migliorare la gestione delle precipitazioni intense, sempre più frequenti. Con questo intervento, l’Amministrazione comunale conferma l’impegno nella tutela del territorio e nella prevenzione del rischio idraulico, puntando su opere concrete e finanziate con risorse immediatamente utilizzabili.

“L’approvazione del nuovo Programma triennale delle opere pubbliche - sottolinea il sindaco Fulvio Soave - rappresenta un passo concreto e strategico per il futuro di San Bonifacio. Abbiamo scelto di intervenire in modo responsabile e tempestivo su quelle che sono priorità per la sicurezza dei cittadini e la resilienza del nostro territorio. Ringrazio gli uffici tecnici, l’assessorato ai Lavori Pubblici e tutti gli enti coinvolti per il lavoro svolto finora e per l’impegno che continueremo a garantire per le sfide ambientali e urbanistiche che ci attendono”.