Polato: “Commercio, servono regole che tutelino davvero l’agricoltura europea”

“Il commercio ha un impatto diretto sulla tenuta del nostro modello agricolo. Non possiamo competere solo su volumi o prezzi con Paesi terzi che non rispettano i nostri standard. Servono strumenti efficaci per tutelare i settori più esposti, a partire dal riso, spesso considerato marginale, ma in realtà strategico per Paesi come Italia, Spagna, Francia e Grecia”. Così l’eurodeputato Daniele POLATO (FdI/ECR), coordinatore del gruppo ECR in Commissione INTA, è intervenuto oggi nel corso della presentazione dello studio sul dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura europea e l’impatto del commercio sulla competitività del settore.
“Secondo i dati presentati nello studio, l’attuazione dei nuovi accordi di libero scambio (FTA), come quelli in negoziazione con India, Indonesia e Mercosur, comporterà un aumento delle importazioni agroalimentari tra il 2,7% e il 3,6. La liberalizzazione commerciale deve essere accompagnata da misure di salvaguardia, altrimenti rischiamo di compromettere intere filiere di alta qualità.” ha ribadito POLATO.
POLATO ha chiesto alla Commissione “quali strumenti intenda attivare per proteggere la produzione risicola europea” nei futuri negoziati sul sistema di preferenze generalizzate (GSP), sottolineando l’urgenza di “una strategia commerciale coerente con la sostenibilità agricola e la competitività interna”.