Assemblea dei Sindaci in Provincia, approvato il rendiconto di gestione del 2024

Il Consiglio e l’Assemblea dei Sindaci hanno approvato nel pomeriggio di oggi, mercoledì 23 aprile, il Rendiconto di gestione 2024 della Provincia di Verona. L’avanzo di amministrazione si è chiuso a 142,1 milioni di euro, in calo rispetto ai 181,4 del 2023, grazie all’avvio durante lo scorso anno di investimenti, per oltre 78 milioni di euro, su strade e scuole. Al netto delle cifre vincolate, sono 91,4 i milioni di euro disponibili che saranno destinati in parte a coprire altri interventi già programmati e in parte per i contributi ai Comuni per opere sulla viabilità provinciale (10 milioni).
Dopo anni di costante calo in seguito alla riforma “Delrio”, nel 2024 è cresciuto il personale, passando dai 215 dipendenti del 2023 ai 251 in servizio nel dicembre scorso.
Crescono, per il secondo anno consecutivo dopo il crollo nel periodo dell’emergenza Covid-19, le entrate tributarie: 78,8 milioni di euro rispetto ai 71,7 del 2023, in massima parte derivanti dall’Ipt (Imposta provinciale di trascrizione) e Rc auto. Calano, invece, di circa un milione le entrate extra tributarie, che si attestano a 5,4 milioni di euro.
Positivo, infine, l’aggiornamento sull’utilizzo dei contributi Pnrr per l’edilizia scolastica: dei 18 interventi previsti, 15 sono già conclusi e tre vedranno completarsi i cantieri entro l’estate, nei limiti delle scadenze dettate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza che ha permesso di intercettare, da parte della Provincia, fondi per oltre 23 milioni di euro.
Durante la seduta, il Presidente Flavio Pasini ha invitato l’Assemblea ad osservare un minuto di silenzio per la scomparsa di Papa Francesco, ricordando come la Provincia stesse programmando un viaggio in Vaticano, con i Sindaci stessi, per incontrare il Santo Padre a settembre di quest’anno.
Infine, il Presidente ha condiviso con i Primi Cittadini e i delegati presenti una lettera, a firma della Provincia e dei Comuni, per sostenere la “candidatura della Sezione Alpini di Verona per l’organizzazione dell’Adunata Nazionale degli Alpini del 2027, evento di grande rilievo storico, culturale e sociale per l’intero territorio veronese e per l’intera Associazione Nazionale Alpini”.