Politica di Redazione , 08/03/2025 14:00

Tosi: "Dopo l'estate cambiamo direttiva habitat per garantire contenimento del lupo"

Flavio Tosi
Flavio Tosi

"Declassamento della protezione del lupo: nuovo passo avanti dall’Unione europea, dopo l’estate cambieremo la direttiva Habitat, creando così le condizioni normative per tutelare allevatori e abitanti della montagna”. Lo annuncia Flavio Tosi, europarlamentare di Forza Italia-Ppe, da mesi in prima linea sul fronte della tutela della montagna e di allevatori e agricoltori. Ieri – giornata in cui è entrata in vigore ufficialmente la Convenzione di Berna con lo status del lupo declassato da “rigorosamente protetto” a “protetto” adottato lo scorso dicembre – infatti la Commissione europea ha proposto una modifica mirata degli allegati IV e V della Direttiva Habitat, per allinearla al nuovo regime. La proposta della Commissione offrirà una maggiore flessibilità agli Stati membri nelle azioni di contenimento del lupo, in modo che possano adottare misure adeguate alle circostanze regionali. Non a caso ieri la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha dichiarato: “In alcune regioni europee, i branchi di lupi sono diventati un pericolo reale soprattutto per il bestiame. Oggi proponiamo una modifica del diritto dell'UE che aiuterà le autorità locali”.

Tosi dice: “Siamo di fronte a una svolta storica, dopo oltre 30 anni per la prima volta grazie a Forza Italia e al Ppe si mette mano a questi aspetti della direttiva Habitat, che sembrava un sancta sanctorum intoccabile, un tabù inviolabile degli ambientalisti più estremisti e della sinistra. In Europa sono cambiati gli equilibri politici, il peso di Ppe e Forza Italia è aumentato. Von der Leyen, che è del Ppe, si è dimostrata molto attenta”.

Nel settembre scorso Fi e Ppe, anche attraverso le interlocuzioni tra Tosi e il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin, sono riusciti a far votare in Consiglio europeo il declassamento del lupo. Dopodiché la Commissione ha presentato la proposta di modifica al Segretariato della Convenzione di Berna, che l’ha esaminata, approvata e adottata a dicembre e ieri è entrata in vigore. Sempre ieri ecco la proposta della Commissione per il cambio degli allegati IV e V della direttiva Habitat per il declassamento della protezione del lupo, che segna il via dell’iter legislativo delle istituzioni Ue che porterà al cambio delle norme.

“La proposta della Commissione dovrà ora essere adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Contiamo dopo l’estate di chiudere ufficialmente le votazioni. Da quel momento Stati e Regioni avranno maggiori poteri nel controllo e nel contenimento dei lupi” conclude Tosi.