L'ex campionessa di triathlon Francesca Tibaldi si candida con Federico Sboarina

L'ex campionessa di triathlon Francesca Tibaldi si è candidata con Federico Sboarina nella lista "Sboarina Sindaco"
IL PROGRAMMA DI FRANCESCA TIBALDI
"Sport come movimento formativo per la conquista della consapevolezza di sé e del controllo sulle proprie scelte e come strumento educativo e solidale. Fare il genitore è già di per sé un’attività multilivello che si deve occupare e preoccupare di tutte le sfaccettature che ne delineano lo svolgimento di attività in un lasso di tempo ampio e che non hanno mai la certezza di un esito. Noi stessi siamo stati figli di qualcuno e, sia che siamo stati atleti, o che non lo siamo mai stati, inevitabilmente i nostri genitori ci hanno, anche a loro insaputa, trasmesso qualcosa che ha influito sulla nostra pratica sportiva. Lo sport è argomento quotidiano, riferimento maestro di una proposta di vita dall’esito positivo. Come si può quindi, consapevolmente, essere “genitori sportivi”, anche senza essere stati maglia azzurra? Sicuramente affidandoci anche a ciò che da decenni ormai ci viene rimarcato sui benefici fisici, psicologici e sociali che la pratica di un’attività sportiva in età giovanile ci ha ampiamente dimostrato.
“Sottolineo l'importanza educativa, strutturale ed antistress dello sport nella vita di ognuno di noi, in cui si inserisce la prospettiva di una città a misura di sport, quale potrà essere la Verona del futuro. La mia idea è quella di creare più sinergia possibile tra le realtà sportive veronesi, cercando di agevolare le associ città. azioni per utilizzare gli impianti sportivi nuovi e quelli già esistenti per le attività agonistiche ed anche per iniziative di inclusivitá, atte a contribuire alla prevenzione di fenomeni di micro criminalità giovanile.
Una rete comunale di contatti con le Circoscrizioni per conoscere i caregiver e condividerne le criticitá.
Il caregiver è una figura non professionale, molto spesso un familiare che si prende cura di un'altra persona che necessita di assistenza dall'infanzia fino all'età senile. Il caregiver deve sopperire ai deficit dell'assistito nella quotidianità e ne diventa il principale punto di riferimento. Questa situazione, protratta nel tempo, anche per decenni è stressante e può mettere a rischio la salute del caregiver stesso, che spesso ha la sensazione di essere solo e privo di supporto. Il Comune può creare una rete di accesso ad informazioni ed a supporto pratico e psicologico attraverso una serie di contatti con le Circoscrizioni.
Preparare Verona olimpica e paralimpica
La nostra città avrà l’onore di ospitare nel 2026 la chiusura dei Giochi Olimpici Invernali e l’apertura dei Giochi Paralimpici. Sará un’opportunità incredibile di riqualificazione ed una vetrina mondiale per Verona. Il Comune deve essere pronto a fare la sua parte ed a cogliere tutte le opportunità che si prospettano a livello europeo, nazionale, regionale e locale. Io metto la mia professionalitá ed esperienza al servizio dei veronesi".