Economia di Redazione , 01/10/2025 8:14

Oil non oil riunisce la filiera dei carburanti per tracciare il futuro della mobilità

Oil non oil

Dalle nuove sfide europee per la rete distributiva dei carburanti, tra normative, sostenibilità e mercato, fino ai low carbon fuels come i biocarburanti e il biometano. Passando per la digitalizzazione delle stazioni di servizio, le prospettive di sviluppo dei carburanti gassosi, la transizione energetica nella logistica portuale. Sono alcuni dei temi al centro del ricco programma di convegni e workshop in programma nei tre giorni di manifestazione.
«Oil&nonOil in programma dal 22 al 24 ottobre 2025, “rappresenta per Veronafiere non solo un’importante vetrina espositiva, ma una piattaforma di dialogo e aggiornamento per l’intera filiera distributiva dei carburanti e servizi per la mobilità, che mai come quest’anno vede coinvolte tutte le principali associazioni, federazioni e sigle del settore, presenti attivamente per tracciare insieme il futuro della filiera» dichiara Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere.
La manifestazione ospiterà operatori ed espositori di tutti gli ambiti relativi alla distribuzione dei carburanti: dal settore prettamente “Oil” –progettazione e costruzione degli impianti, sicurezza, installazioni tecniche, sistemi di gestione, carburanti – al “NonOil” – accessori, autolavaggi, vendor, stoccaggio e trasporto di carburante e combustibili, dagli autoveicoli e serbatoi fino ai carburanti alternativi, oltre al mondo della mobilità elettrica e dei sistemi di ricarica.

Oil&nonOil 2025: il programma dei convegni


Il programma prenderà il via mercoledì 22 ottobre alle ore 10.30 nella Sala Verde, con un convegno a cura di Assogasliquidi-Federchimica, Assopetroli-Assoenergia e Unem dal titolo “Distribuzione carburanti e nuove sfide europee: sostenibilità, regole e mercato”: l’incontro metterà al centro i nuovi obblighi per gli operatori della filiera della distribuzione dei carburanti, dalla direttiva sulle energie rinnovabili alla normativa ETS 2, con il contributo di esponenti istituzionali che offriranno una prospettiva sull’evoluzione normativa e apriranno un dialogo concreto con le imprese.
Sempre il 22 ottobre, alle ore 14.30 nella Sala Verde, Assogasmetano e Assopetroli-Assoenergia guideranno il dibattito su “La decarbonizzazione dei trasporti stradali”, evidenziando il ruolo dei low carbon fuels come biometano e biocarburanti: un confronto su come valorizzare da subito tecnologie e carburanti a bassissime emissioni – incluso il motore endotermico – per una mobilità più sostenibile, equa e tecnologicamente neutrale.
A seguire, alle ore 16.15, Assogasliquidi-Federchimica presenterà le prospettive di sviluppo dei carburanti gassosi GPL e GNL, che rappresentano una soluzione concreta per una mobilità che consenta la riduzione delle emissioni sia di anidride carbonica che di inquinanti locali.
Giovedì 23 ottobre, alle ore 10.00 nella Sala Verde, Faib Confesercenti, Fegica e Figisc discuteranno di come “Ripensare la rete, rafforzare la legalità per incontrare la mobilità del futuro”. Un incontro che offrirà spunti per ridisegnare una mobilità che tenga insieme legalità contrattuale, sicurezza per gestori e cittadini e sostenibilità economica ed ambientale.
In parallelo, nella Sala Blu, AssoCostieri proporrà due convegni: il primo alle ore 10.00 su “Il settore del bunkeraggio marittimo tra obblighi ETS, FuelEU Maritime e biocarburanti”, e il secondo alle ore 11.30 sulle Comunità Energetiche Rinnovabili portuali, strumento strategico per favorire la transizione energetica, ridurre i costi e generare nuove opportunità per terminalisti e imprese armatoriali.
Nel pomeriggio, alle ore 14.00 nella Sala Verde, Unem organizzerà il workshop “La rete carburanti del futuro: digitale, accessibile, sostenibile”. Verranno affrontate le sfide legate al contrasto dell’illegalità e dei pagamenti digitali, oltre all’evoluzione dei carburanti alternativi nelle loro diverse accezioni (idrogeno, biofuels, colonnine elettriche).
Alle ore 16:00, il Gruppo Giovani Assopetroli-Assoenergia e Servizi Energie srl presenteranno un’indagine esclusiva tra le imprese associate sul confronto generazionale nel settore energetico nel convegno dal titolo “Strategie familiari nel settore energetico: generazioni a confronto su formazione e innovazione”.
Infine, venerdì 24 ottobre alle ore 11.00 nella Sala Verde, Federmetano tornerà con “Mutamenti in corso 2025”, un appuntamento dedicato alle ultime novità in tema di biocarburanti, miscele metano e idrogeno in autotrazione, riassetto della misura nella rete di trasporto del gas e proposta di veicoli green commerciali e di autovetture alimentate a biometano. Il pomeriggio si chiuderà con l’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci di Federmetano.