Economia di Redazione , 01/07/2025 14:20

Great Wine Capitals nominato partner tecnico di FINE #WineTourism Marketplace

Great Wine Capitals
Great Wine Capitals

Il settore internazionale dell’enoturismo si arricchisce di una nuova piattaforma di riferimento con la prima edizione italiana di FINE #WineTourism Marketplace, che si terrà a Riva del Garda, in Trentino, il 28 e 29 ottobre 2025. Il Great Wine Capitals Global Network (GWC) è orgoglioso di annunciare il proprio ruolo come partner tecnico ufficiale di questo evento B2B di rilievo, interamente dedicato al turismo del vino. La Camera di Commercio di Verona, che rappresenta l’Italia nel network, ha accolto con interesse questa partnership e assicurato alle imprese veronesi condizioni favorevoli per la partecipazione.

Dopo il successo crescente in Spagna, FINE #WineTourism Marketplace si espande in Italia con l’obiettivo di diventare un nuovo punto di riferimento europeo per l’enoturismo. L’evento è co-organizzato da Feria de Valladolid e Riva del Garda Fierecongressi e riunisce le principali destinazioni vinicole con buyer internazionali specializzati in viaggi enogastronomici, turismo di lusso e MICE. Come partner tecnico, Great Wine Capitals mette a disposizione la propria esperienza globale nelle strategie e nello sviluppo del turismo del vino. Il supporto della rete sottolinea l’ambizione dell’evento di promuovere un’offerta enoturistica sostenibile e di alta qualità, che integri territorio, cultura e innovazione.

“Il debutto italiano di FINE rappresenta un’opportunità unica per rafforzare la cooperazione transfrontaliera nell’enoturismo,” afferma Paolo Arena, Presidente di Great Wine Capitals. “Siamo lieti di contribuire e di valorizzare le esperienze enoturistiche di eccellenza promosse dalla nostra Rete.”

PROGRAMMA

FINE Italy propone un programma professionale completo per i partecipanti che potranno:

Incontrare Top Buyer Internazionali: grazie all’area FINE Meeting B2B, parteciperanno a incontri commerciali con buyer altamente qualificati nei settori turismo enogastronomico, di lusso, incentive e MICE, utilizzando un planner online per personalizzare l’agenda.
Promuovere i propri vini e offerte enoturistiche, grazie al Wine Hub dove sarà possibile offrire degustazioni ai buyer invitati e ai visitatori del settore.
Esporre e fare networking, usufruendo di una postazione personalizzata per incontrare buyer e professionisti del settore.
Espandere il proprio network e generare nuovi contatti, attraverso pranzi di lavoro, cocktail con tour operator e momenti di networking nella BE FINE area.
Attirare l’attenzione dei media e ottenere visibilità sulla stampa internazionale e sui canali social dell’evento.
Formarsi, grazie all’accesso a sessioni di approfondimento su temi attuali e rilevanti per la crescita del settore enoturistico.

UN EVENTO STRATEGICO PER IL SETTORE

FINE Italy gode del forte supporto istituzionale e industriale, tra cui:

Patrocini istituzionali: ENIT, Ministero del Turismo, Ministero dell’Agricoltura.
Collaborazioni attive con associazioni di settore: tra cui Great Wine Capitals, Movimento Turismo del Vino e Unione Italiana Vini.
Partecipazione di enti regionali e locali.
Coinvolgimento di media specializzati e figure di rilievo nel programma congressuale, come Roberta Garibaldi, tra le massime esperte italiane di turismo enogastronomico, e Paul Wagner, esperto in vino ed enoturismo con ampia esperienza nella rinomata Napa Valley californiana.
 

IL FUTURO DEL TURISMO DEL VINO
FINE Italy rappresenta un’occasione d’eccellenza per cantine, enti del turismo e agenzie di promozione per:

Rafforzare il proprio posizionamento internazionale
Incontrare buyer di alto livello
Ottenere visibilità mediatica
Entrare a far parte di una community orientata al futuro del turismo del vino
Per maggiori informazioni: [email protected]

CHI È GREAT WINE CAPITALS

Fondata nel 1999, la rete Great Wine Capitals Global Network riunisce città internazionali accomunate dal legame economico e culturale con rinomate regioni vinicole. La rete collega città collegate a grandi territori del vino con l’obiettivo di sostenere la prosperità delle industrie, comunità e del turismo legato al vino. La rete facilita la condivisione di conoscenze, idee ed esperienze, stimola business, innovazione e collaborazioni su sfide e opportunità comuni.

Attualmente, ne fanno parte prestigiose regioni vinicole di entrambi gli emisferi, tra cui: Adelaide (Australia), Bilbao-Rioja (Spagna), Bordeaux (Francia), Losanna (Svizzera), Mainz-Rheinhessen (Germania), Mendoza (Argentina), Porto (Portogallo), San Francisco-Napa Valley (USA), Valparaíso-Casablanca Valley (Cile), Verona (Italia), Hawke’s Bay (Nuova Zelanda).