Economia di Redazione , 12/04/2025 12:30

Successo per Agritravel Expo 2025: oltre 20mila visitatori per un turismo lento e sostenibile

Agritravel

Agritravel Expo, l’unica fiera italiana interamente dedicata allo slow tourism, si è conclusa nella giornata di domenica, 6 aprile, con oltre 20mila visitatori, tra cui buyer internazionali e persone da tutta Italia sempre più interessate a vivere l’esperienza di un turismo lento, sostenibile e accessibile. La partecipazione di Destination Verona & Garda Foundation al salone internazionale, assieme ai collaboratori del territorio aderenti, è stata fondamentale per presentare la ricchezza di attività ed eccellenze offerte dal Lago di Garda Veneto, la città di Verona e i suoi quattro marchi d’area: Lessinia, Pianura dei Dogi, Soave – Est Veronese e Valpolicella.

Alla sua decima edizione, Agritravel Expo, la Fiera internazionale dei Territori di Promoberg, già da venerdì 4 aprile 2025, ha visto giungere presso la Fiera di Bergamo decine di buyer provenienti da diversi Paesi europei ed extra EU come Israele e, per la prima volta, gli Stati Uniti d’America in aumento già nel 2026. Questa in particolare è stata per la Fondazione un’occasione importante per incontrare imprenditori esteri, buyer e tour operator che si sono recati allo stand per conoscere la realtà dell’ente e ampliare così l’offerta dei propri pacchetti e prodotti.

Registrata anche una forte partecipazione da parte delle famiglie affascinate dall’idea di un’esperienza lontana dai ritmi frenetici della quotidianità odierna per sperimentare tempi più lenti, un approccio attento all’ambiente e accessibile a tutti. Destination Verona Garda ha avuto l’opportunità di raccontare a turisti ed esperti del settore le bellezze che valorizzano le nostre destinazioni tra natura, itinerari, borghi e attività all’aperto, percorsi autentici ed emozionali.

Tra gli incontri offerti dal programma DVG si ricordano gli interventi di AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, l’Associazione di categoria nazionale che dal 1992 rappresenta chi per professione accompagna le persone in natura, illustrando loro le caratteristiche ambientali e culturali dell’area visitata, e ancora, Itinera Bike&Travel, il servizio turistico su due ruote pensato per lo slow tourism e l’outdoor con itinerari in bicicletta che da Bergamo giungono fino a Verona.

Altro punto focale tra gli eventi collaterali che ha ottenuto l’apprezzamento del pubblico è stato lo Show Cooking – Gli Gnocchi di Malga della Lessinia per scoprirne il gusto, la storia, gli ingredienti e lo stretto legame con il territorio. Sono seguiti poi nel corso delle giornate diversi talk curati dai referenti dei marchi d’area della Lessinia, Soave-Est Veronese, Valpolicella e Pianura dei Dogi con la presenza degli Uffici Informazione e Accoglienza Turistica, l’Ecomuseo Aquae Planae e Gabanel Bike Hostel.

In conclusione dell’evento che ancora una volta ha visto Destination Verona Garda sostenitore dei nuovi trend in favore del turismo lento e dell’outdoor, il Presidente Paolo Artelio afferma:

“Dopo l’exploit dello scorso anno, questa nostra seconda partecipazione ad Agritravel ha registrato un forte interesse da parte dei visitatori per le nostre destinazioni, in particolare per la Lessinia e per le mete meno conosciute della Pianura dei Dogi. Siamo entusiasti dei risultati ottenuti dalla promozione di tutto ciò che è open air e legato alla vita all’aria aperta, sia in termini di esperienze che di offerta turistica, grazie a una proposta strutturata che comprende strutture ricettive, campeggi e agriturismi, portando avanti il tema anche attraverso il catalogo di destinazione e un’offerta sempre più integrata.

È stato inoltre fondamentale dare risalto alla promozione e all'importanza della Ciclovia del Sole, una tematica che già lo scorso anno, in collaborazione con Bologna Welcome, abbiamo valorizzato sviluppando un prodotto condiviso tra più destinazioni. Siamo particolarmente soddisfatti anche per la presenza degli operatori del territorio e degli IAT, che dimostrano quanto stia crescendo una visione coordinata e condivisa della destinazione".