Soave e l'est veronese protagonisti all'Agritravel Expo di Bergamo

Sono oltre ventimila gli ingressi registrati durante lo scorso weekend ad “Agritravel Expo”, l’evento dedicato al turismo slow svoltosi alla Fiera di Bergamo. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del turismo all’aria aperta, che qui convergono da tutta l’Italia e anche dall’estero per scoprire le ultime novità del settore e conoscere nuove destinazioni.
E proprio in fatto di nuove destinazioni turistiche, in questa edizione 2025, per la prima volta hanno partecipato all’evento fieristico anche Soave e tutti gli altri Comuni dell’est veronese, ospitati con un proprio corner dall’allestimento personalizzato all’interno dello stand realizzato dalla Garda&Verona Foundation, l’ente pubblico incaricato della promozione, dal punto di vista turistico, dell’intera provincia scaligera.
Un’occasione importante per far conoscere questa porzione del territorio veronese, da sempre rinomata per il proprio paesaggio e l’importante tradizione enogastronomica, due elementi che ora vengono proposti all’interno di percorsi ideati per coniugare la scoperta delle località più suggestive delle vallate dell’est e della pianura attraverso esperienze da vivere all’aria aperta: dalle degustazioni di prodotti tipici direttamente nelle aziende agricole, alle escursioni di trekking, fino ad arrivare ai molteplici percorsi da solcare in sella alla propria e-Bike.
Come evidenzia il sindaco di Soave, Matteo Pressi: “Da circa un anno, i comuni dell’est veronese si sono uniti allo scopo di promuoversi in maniera coordinata. Il nostro territorio, infatti, si caratterizza sia per la varietà dei paesaggi che per la grande differenziazione in termini di esperienze turistiche che è possibile vivere. Mostrarli in maniera unitaria ai potenziali turisti ci consente di ampliare la platea dei potenziali visitatori”.
Ed è proprio grazie alla collaborazione instaurata tra le amministrazioni comunali che è stato possibile cogliere l’opportunità di partecipare a questo importante evento di settore, come conferma Pressi: <<mettendo insieme le forze, grazie anche al supporto della Fondazione Verona&Garda, abbiamo finalmente la possibilità di essere presenti anche nei contesti fieristici, da noi in passato poco battuti, i quali sono ancora oggi sono un’importantissima vetrina, come confermano i dati relativi al numero di visitatori di quest’ultimo expo>>.
Un’alleanza, quella tra i comuni dell’est veronese, che guarda già il futuro: “Stiamo anche approntando dei pacchetti turistici che consentiranno di conoscere in pochi giorni più zone del nostro territorio, partendo però dal medesimo filo conduttore esperienziale, come ad esempio le degustazioni, la scoperta di siti di particolare interesse storico o la visita a zone di rilevante pregio naturalistico. Il fine ultimo è quello di creare nuove opportunità di sviluppo economico per le nostre comunità”, conclude Pressi.