Economia di Redazione , 31/03/2025 13:46

Associazione Nazionale Città dell'Olio, Trincanato entra nel direttivo

Trincanato
Trincanato

Verona conta sempre di più tra i territori a vocazione olivicola. L’assemblea dei 30 soci veneti dell’Associazione nazionale delle Città dell’Olio ha scelto Pietro Giovanni Trincanato, consigliere comunale scaligero, come consigliere nazionale. Trincanato porterà le istanze delle realtà olivicole venete a Roma, forte dei numeri della città scaligera dell’olio che quota il 70% della produzione di olio extra-vergine.

“In qualità di presidente della Consulta Comunale per l'Agricoltura del Comune di Verona – spiega Trincanato - e sono molto orgoglioso di ricoprire questo ruolo nel direttivo nazionale dell'Associazione Città dell'Olio. Come territorio a maggior vocazione olivicola della regione metteremo a disposizione della Rete della Città dell'Olio tutti i numeri sui quali possiamo contare. Abbiamo un’importante valenza turistica che può dare grandi opportunità di sviluppo all’oleo-turismo, Veronafiere dedica da anni manifestazioni ad hoc al prodotto olio, insomma rappresentiamo un’efficace vetrina per tutte le attività che la nostra associazione voglia intraprendere dal livello provinciale a quello regionale e a quello nazionale”.

Le Città dell’Olio del Veneto sempre quindi sempre più protagoniste all’interno dell’Associazione nazionale presieduta da Michele Sonnessa che riunisce oltre 500 città italiane a vocazione olivicola. Con l’elezione del nuovo Coordinamento regionale, l’associazione può contare su una nuova squadra alla guida della quale c’è Valentina Ricesso, Assessore del Comune di Cappella Maggiore riconfermato all’unanimità nel ruolo di Coordinatrice regionale. Eletti anche i Coordinatori Provinciali: per la provincia di Treviso Beatrice Bonsembiante Assessore del Comune di Asolo, per la provincia di Padova Lorenzo Ottolitri Consigliere del Comune di Galzignano Terme e per la provincia di Vicenza Giada Pontarollo Consigliere del Comune di Bassano del Grappa.

Oltre all’elezione delle nuove cariche, l’assemblea dei soci veneti si è confrontata sulle iniziative da realizzare entro la fine dell’anno per promuovere la nascita di vere e proprie Comunità dell’Olio: la Camminata tra gli Olivi, La Merenda nell’Oliveta, il Concorso nazionale Turismo dell’Olio e il programma educativo per le scuole Olio in Cattedra. Ma il confronto ha riguardato anche i progetti a lungo termine legati al contrasto dell’abbandono dei terreni olivicoli, alla Carta degli Oli e al Club di prodotto.