Economia di Redazione , 24/09/2024 8:30

Confcooperative Verona, nuovo percorso di formazione finanziaria per le cooperative

Locandina

In un momento storico come quello che stiamo attualmente vivendo diventa sempre più fondamentale avere delle solide basi conoscitive sulle strategie di pianificazione finanziaria, necessarie per organizzare e gestire al meglio il domani. Confcooperative Verona, in collaborazione con le Banche di Credito Cooperativo del Territorio, ha organizzato un nuovo percorso finanziario completamente gratuito per le proprie Associate. “Il percorso – afferma il presidente di Confcooperative Verona Fausto Bertaiola – si svilupperà in 4 mattinate in presenza con partenza a settembre. Si è iniziato il 18 settembre affrontando la tematica delle strategie di pianificazione di cassa, il budget di tesoreria ed il controllo di gestione finanziaria per le Cooperative, seguirà una data il 23 Ottobre sui Bilanci ed indicatori indispensabili per l’accesso al credito, e l’importanza della capitalizzazione per le imprese Cooperative. Concluderanno il percorso le due date di novembre, il 13 dove verrà analizzato il rapporto Banca ed Impresa Cooperativa, con le nuove tendenze del sistema finanziario nei processi di valutazione del credito e il 27 novembre dove si parlerà di ESG e finanza sostenibile.”

Continua il direttore di Confcooperative Verona Davide Bulighin “La filosofia, insomma, non è solo garantire strumenti e professionalità adeguata e specializzata alle associate, ma potenziare e affinare le competenze finanziarie e manageriali di tutta la cooperazione al fine di innalzare il livello di competitività dell’economia cooperativa del territorio. Ricordiamo inoltre che l’intero percorso sarà completamente gratuito”. Aggiunge il Presidente di Bcc Valpolicella Benaco Daniele Maroldi “Crediamo che la formazione sia fondamentale per lo sviluppo delle nostre cooperative ed è uno strumento per lavorare in modo più efficace e proficuo. Per questo abbiamo condiviso questo percorso con Confcooperative Verona e con le Bcc di Verona, perché offrire opportunità di crescita alle Associate significa anche formare una rete con il territorio che può portare sicuramente vantaggi e ritorni positivi”. Continua il Direttore Generale di BCC Banca Veronese Andrea Marchi “Investire nella formazione rappresenta un pilastro fondamentale per Banca Veronese, ed è per questo motivo che abbiamo scelto di partecipare all’iniziativa promossa da Confcooperative, dedicata alla formazione finanziaria delle cooperative.

Questo progetto si allinea perfettamente con i nostri valori, in particolare quando mira allo sviluppo qualitativo del patrimonio umano e culturale, elevando le competenze all’interno della società in cui operiamo – prosegue Marchi - La formazione è un impegno che Banca Veronese ha sempre sostenuto, sia internamente, attraverso corsi sistematici e personalizzati per il nostro personale commerciale e amministrativo, sia esternamente, organizzando incontri formativi nelle scuole, per la nostra clientela e la cittadinanza. Queste sessioni sono progettate per fornire conoscenze fondamentali di economia e finanza, aiutando così le persone ad effettuare scelte consapevoli ed informate. Questi sforzi fanno parte di un contesto più ampio di responsabilità sociale d’impresa, in cui Banca Veronese si impegna non solo a offrire servizi finanziari, ma anche a contribuire attivamente al benessere economico e sociale delle comunità in cui è presente.”

Aggiunge il Presidente di BCC Veneta Flavio Piva “Le BCC fanno parte da sempre, per identità e missione, del sistema della cooperazione di credito e, per questo, condividono in pieno i valori e gli obiettivi delle Cooperative del nostro territorio, nel nostro agire quotidiano abbiamo una biodiversità che ci contraddistingue da sempre dal resto del sistema bancario e che ci porta, per vocazione, a riconoscere nei fatti il valore della formazione permanente, della relazione con persone, enti e imprese del territorio.

Abbiamo quindi aderito senza esitazione a questo progetto, che ci consente di mettere fattor comune risorse e competenze con le altre Cooperative. E lo faremo condividendo con loro un tema quanto mai attuale, la finanza sostenibile in chiave ESG.”