Speciale promozione per visitare due importanti esposizioni cittadine

Una nuova promozione incrociata unisce la mostra Fascismo Resistenza Libertà. Verona 1943-1945, allestita al Museo di Castelvecchio, e Un Bacio senza Tempo. Klimt e Shakespeare in un viaggio immersivo al Teatro Ristori di Verona. I visitatori, presentando il biglietto valido di una delle due mostre, avranno diritto, fino al 21 settembre, all'ingresso a tariffa ridotta standard all'altra esposizione. L'iniziativa promozionale è nata grazie alla collaborazione tra CREA Impresa Sociale e i Musei Civici del Comune di Verona, Assessorato alla Cultura, Turismo e Rapporti con l’Unesco.
“L'obiettivo – spiega l’assessora alla Cultura Marta Ugolini – punta a rafforzare l’integrazione dell’offerta culturale cittadina, favorendo così la fruizione del patrimonio da parte di un pubblico ampio e diversificato, sia residente sia turistico. Le due esposizioni, nei temi così diverse, sono accomunate dall’esperienza immersiva che offrono ai visitatori, attraverso allestimenti innovativi realizzati sfruttando le più moderne tecnologie”.
Un flyer promozionale realizzato per l'occasione, che sarà disponibile in alcuni luoghi turistici della città di Verona - come la Casa di Giulietta e l'Anfiteatro Arena - darà inoltre diritto all’ingresso con biglietto ridotto standard all’evento Un Bacio senza Tempo. Klimt e Shakespeare in un viaggio immersivo al Teatro Ristori.
Un bacio senza tempo.
Klimt e Shakespeare in un viaggio immersivo al Teatro Ristori
Direzione artistica di Massimiliano Siccardi - Direzione Musicale di Luca Longobardi - Coreografie della Maestra Alessandra Celentano - Produzione CREA Impresa Sociale, società strumentale di Fondazione Cariverona
Fino al 21 settembre, per la prima volta in un teatro italiano, arte, musica e danza si fondono in un’opera immersiva multimediale unica ispirata alla vita di Gustav Klimt e al mito di Romeo e Giulietta di Shakespeare. La platea, il palco, le gallerie diventano scenografie vive nelle quali lo spettatore è invitato a immergersi, esplorando liberamente lo spazio teatrale e salendo fino all’ultima galleria per ammirare lo spettacolo da prospettive sempre diverse. L’installazione al chiuso riporta tutti nel teatro tradizionale, ma arricchiti di una nuova percezione.
Tutte le informazioni su immersive.teatroristori.org
Fascismo Resistenza Libertà. Verona 1943-1945
a cura di Andrea Martini, Federico Melotto, Marta Nezzo, Francesca Rossi
La mostra, accessibile fino al 2 novembre, realizzata per la ricorrenza degli ottant’anni dalla Liberazione dal Nazifascismo (1945-2025), vede la collaborazione tra il Comune di Verona, Assessorato alla Cultura e Assessorato alla Memoria Storica, i Musei Civici, e l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. L'esposizione ripercorre la storia politica, socio-culturale ed artistica della città nel biennio tra il 1943 e il 1945. Allestita presso la Sala Boggian del Museo di Castelvecchio a Verona, l'esposizione si rivolge al più ampio pubblico e in particolare alle giovani generazioni e sperimenta perciò un allestimento innovativo che anima un racconto emozionale combinando, in vari spazi narrativi, strumenti digitali, filmati, proiezioni olografiche con personaggi storici allo specchio, documenti, manufatti e opere d’arte originali.
Tutte le informazioni su museodicastelvecchio.comune.verona.it