Cultura di Redazione , 14/05/2025 8:00

Olimpiadi invernali 2026: a Verona due anni di spettacoli ed eventi col sesto cerchio

Olimpiadi
Olimpiadi

I valori dello sport raccontati attraverso l’arte e la cultura. E’ il progetto Il Sesto Cerchio, che animerà le comunità olimpiche di Verona e Sondrio con un biennio di spettacoli, incontri, attività educational e progetti di comunità che si ispireranno ai valori portanti delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Protagonisti saranno soprattutto i giovani, che verranno coinvolti con il fine di far sperimentare e trarre esempio dalle imprese sportive di grandi atleti promuovendo i valori della costanza e della determinazione per raggiungere i propri obiettivi.

Spettacoli, attività educational e incontri per una  rassegna artistica che ha, tra l’altro, l’obiettivo di unire i territori della Valtellina e di Verona, la prima polo di numerose gare olimpiche, la seconda sede delle cerimonie di chiusura delle Olimpiadi e di apertura delle Paralimpiadi.
Oggi la giunta ha approvato l’accordo di parternariato tra il Comune di Verona e la Provincia di Sondrio in cui vengono definiti impegni reciproci, tempi e modalità del progetto, che si articola su due anni e vede la partecipazione di più partner. Per il territorio veronese sono: l’Associazione culturale Zebra Impresa sociale ETS con sede a San Giovanni Lupatoto, il soggetto attuatore del progetto che realizzerà eventi di piazza, spettacoli teatrali, opera lirica teatrale ed altro nell’ambito delle Olimpiadi Culturali, impiegando i contributi erogati dagli enti finanziatori, monitorando il progetto e rendicontando le spese sostenute, secondo i vigenti Regolamenti dei rispettivi enti;
Musica Viva Società Cooperativa Sociale Onlus con sede a Sondrio, che darà il proprio supporto alla realizzazione operativa del progetto e alla comunicazione dello stesso; Destination Verona Garda Foundation (D.V.G. con sede a Verona), che si occuperà della parte comunicativa/promozionale dell’intero progetto, anche in ambito nazionale ed internazionale; Gruppo Pleiadi Società Coooperativa Sociale – Children’s Museum di Verona, che si occuperà dell’attività di promozione rivolta al target scuole, docenti e famiglie.

La collaborazione ha come obiettivo:
-valorizzazione delle comunità, in particolare dei giovani che, attraverso la disciplina sportiva e le figure dei grandi atleti, potranno sperimentare e trarre esempio dalle loro imprese, per rieducarsi al valore della costanza, della determinazione nel raggiungimento non rapido del proprio desiderio;
-valorizzazione della pratica dello sport, che porta con sé una filosofia di vita basata sul sostanziare la propria personalità. Coltivare un progetto in ambito sportivo richiede infatti disciplina e la proiezione di riuscita nel tempo. In tal senso, lo sport è pratica educativa: permette di esperirsi in una progettualità che non si esaurisce nell’immediato, a differenza di quanto viene quotidianamente vissuto dalle giovani generazioni, abituate al consumo, al soddisfacimento rapido dei desideri;
- veicolazione e rafforzamento del significato profondo dei Giochi Olimpici, quali vettore di valori umani e formativi per le comunità;
-valorizzazione anche dei territori non direttamente coinvolti dalle gare olimpiche (es. comune di Sondrio), con l'obiettivo di ritagliare un palcoscenico anche per questi ultimi, teatro di una narrazione culturale dell'evento olimpico;
-valorizzazione della collaborazione tra territori diversi (Comune di Verona e provincia di Sondrio).
Il Comune finanzia il progetto con Euro 250.000,00 (180.000 dei quali da contributo di Fondazione Cariverona e 70.000 euro con risorse proprie) da ripartire in eguale misura sugli esercizi finanziari 2025 e 2026. Altri 250 mila euro sono finanziati dalla Provincia e dal Comune di Sondrio.

Già definiti gli eventi principali in programmazione:

ESTATE 2025

Si parte con il progetto Educational ‘Il Sesto Cerchio’ rivolto a scuole e famiglie e con il concorso The Next Champion per gli studenti delle scuole superiori.

SETTEMBRE/DICEMBRE 2025
Go Wild for life: inaugurazione di Piazza Azione urbana collettiva a cura di Frigo/Gribaudi Zebra Ensemble di professionisti della danza e musicisti con il coinvolgimento della cittadinanza e giovani.

Antartide: evento della durata di una settimana con installazione sonora / Performnace / mostra evento di oggetti legati allo sport e alle loro storie - a cura di Chiara Frigo Zebra

Sporty Telling: raccontare, ascoltare, capire. Tavole Rotonde tra sport e letteratura

Sci Clubbing:  nei quartieri Azione urbana collettiva intergenerazionale a cura di Frigo/Gribaudi ebra presso alcuni luoghi nei vari quartieri della città e della provincia.

Randagio: perdi solo quando ti arrendi tratto dall'omonimo testo di Fulvio Valbusa e Serena Marchi, di e con Stefano Scherini

Educational Il sesto Cerchio: Il progetto rivolto alle scuole e famiglie progetti educativi, concorsi, kit, laboratori didattici;
Azione in Città 1  a novembre con progetto Multidisciplinare ; azione in Città 2 a dicembre con progetto Multidisciplinare

GENNAIO- FEBBRAIO- MARZO 2026

Gran Paradiso - Flash Mob in occasione del passaggio della Fiamma Olimpica a Verona e Sondrio con collettivo Sharing Training Azione urbana collettiva intergenerazionale a cura di Frigo/Gribaudi Zebra

Igloo, con Campionesse Olimpiche Spettacolo Evento a cura Chiara Frigo, ospite Marco d’Agostin

Sporty Telling: raccontare, ascoltare, capire. Tavole Rotonde tra sport e letteratura

Concorso The next champion,  chiusura concorso con proiezione corto vincitore, in collaborazione con il Festival Alice nella città (Roma). Concorso rivolto agli/alle studenti/esse degli Istituti superiori;

Educational Il Sesto Cerchio,  progetto rivolto alle scuole e famiglie progetti educativi, concorsi, kit, laboratori didattici
Paralimpiadi, giornate di eventi dedicati ai temi paralimpici Contenitore di eventi Multidisciplinari
Just Play It,   Opera di teatro musicale Libretto Giovanna Scardoni Musica Andrea Battistoni Regia Stefano Scherini

APRILE/MAGGIO/GIUGNO 2026

Le Signore delle nevi, contenitore di eventi Multidisciplinari

Documentario, Video Documentario a cura di Matteo Maffesanti
Poster, poster nella Città in collaborazione con studenti Accademia di belle arti

Educational Il Sesto Cerchio, Il progetto rivolto alle scuole e famiglie progetti educativi, concorsi, kit, laboratori didattici.