80° anniversario della Liberazione, a Verona le celebrazioni partono giovedì 24 aprile

Le celebrazioni del 25 aprile, nell’80° anniversario della Liberazione, a Verona prenderanno il via giovedì 24 aprile a Porta Vescovo, con la deposizione di una corona d’alloro alla targa in ricordo dei ferrovieri caduti durante la resistenza per la Liberazione.
Il programma prevede: alle ore 11 il ritrovo alla portineria delle Officine Manutenzione Locomotive di Verona Porta Vescovo. Da li prenderà il via il corteo lungo il viale della Stazione di Porta Vescovo, che si concluderà con la posa di una corona di fiori al monumento e il saluto delle autorità e di un rappresentante dell’ANPI.
Stando alla ricostruzione storica numerosi ferrovieri furono scortati da truppe tedesche e fasciste in direzione della stazione centrale di Verona (Porta Nuova) per essere inviati in Germania come manodopera.
Nella giornata commemorativa si ricorda il ferroviere Nereo Toffaletti che in piazza Cittadella il 22 giugno 1944 venne trascinato con altri eroi della resistenza verso i campi di sterminio. Il giovane, nel tentativo di abbracciare la madre, venne ucciso dai nazifascisti, prima con una pallottola sparatagli da un componente della Gnr e, caduto a terra, finito a colpi di pistola da un militare tedesco disceso da un camion. La lapide sul luogo dell’assassinio ricorda il supremo sacrificio. Gli eventi termineranno intorno alle 12.
Cuore dell’ampio e articolato programma degli eventi collegati all’importante ricorrenza sarà la giornata di venerdì 25 aprile, in piazza Bra, con le celebrazioni ufficiali.
L’80° rappresenta infatti per il Comune di Verona un’occasione di riflessione sulla storia della nostra città. Una ricorrenza commemorata dalla città scaligera, medaglia d’oro al valor militare, con uno spirito di approfondimento storico e sguardo analitico sull’oggi.
Di qui la scelta importante, nella giornata del 25 aprile, di affidare al giornalista Paolo Pagliaro il ruolo di oratore ufficiale e di realizzare, a partire dalle 9.45 in piazza Bra, una speciale performance dell’artista Anna Galtarossa, che distribuirà delle coccarde appositamente realizzate per l’evento.
“Abbiamo deciso di promuovere e coordinare numerose iniziative non solo per celebrare questa ricorrenza, fondamentale per tutti i cittadini e le cittadine che oggi vivono in una Repubblica democratica – come ha recentemente ricordato anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – ma soprattutto per ragionare sui profondi cambiamenti socio-politici e strutturali che Verona ha vissuto nella transizione dal regime fascista alla democrazia, resa possibile grazie all’impegno delle donne e degli uomini della Resistenza” sottolinea l’assessore alla Memoria storica Jacopo Buffolo.
Cerimonia istituzionale in piazza Bra, venerdì 25 aprile
Dalle 10 prenderanno avvio le celebrazioni, con una serie di eventi ufficiali: l’alzabandiera in piazza Bra, vicino al Monumento di Vittorio Emanuele, alla presenza delle autorità e della banda musicale di Grezzana.
Seguirà la la deposizione di corone ai Monumenti ai ‘Caduti di tutte le Guerre’, al’ Partigiano’, alla Targa dei Deportati nei Campi di Sterminio.
Successivamente si comporrà il corteo cittadino che raggiungerà prima piazza Viviani – deposizione delle Corone alle targhe che ricordano i Caduti Militari e la Battaglia in difesa del Palazzo delle Poste – e poi la Sinagoga ebraica, con la deposizione della Corona alla targa in ricordo della Medaglia d’Oro ‘Rita Rosani’.
Al ritorno in piazza Bra saranno effettuati gli interventi commemorativi da parte delle autorità e l'orazione ufficiale. Alle 18, cerimonia dell’Ammainabandiera.
Altri eventi
Fra gli eventi connessi, dalle 9.45 (raduno 9.30), prenderà avvio da piazza Cittadella, angolo via Montanari, l’evento “Reistere, Pedalare, Resistere” la biciclettata sui luoghi della Resistenza a Verona organizzato dall’ANPPIA e FIAB.
Dal 25 aprile al 1° maggio, dalle 9, al Parco della Provianda di Santa Marta - Veronetta, si terrà invece il Festival ‘È festa d'aprile!’ a cura di ANPI Verona, in collaborazione, con UDU Verona, Rete degli Studenti Medi di Verona, ARCI Yanez e CGIL Verona. L’evento vedrà la partecipazione delle associazioni del quartiere e di tutti i soggetti, di natura sociale, che si rivedono nello spirito dell’iniziativa, e che negli anni hanno contribuito in maniera attiva a tenere alti i valori condivisi e che caratterizzeranno i singoli appuntamenti. Per i cittadini, sarà possibile fruire di laboratori e workshop, assieme a presentazioni di libri, momenti di teatro, conferenze frontali, concerti e molto altro.
Il 25 aprile nelle Circoscrizioni
Nelle Circoscrizioni previste commemorazioni e messe, che sottolineano il valore della comunità e il ricordo degli eventi tragici e eroici della Resistenza
Il programma si configura come un itinerario ricco e articolato di eventi, mostre, studi e commemorazioni che in diversi giorni e sedi, daranno un’ampia panoramica sulla memoria storica e il valore della Resistenza in Italia.
Non è soltanto un ricordo degli eventi storici, ma un invito alla riflessione sul valore della libertà e della partecipazione civile. Attraverso un caleidoscopio di appuntamenti, le iniziative celebrano la memoria della Resistenza, rafforzando il legame tra passato, presente e futuro per una società che non dimentica e impara dalla propria storia.
Programma completo sul sito del Comune di Verona