Cultura di Redazione , 02/04/2025 14:00

VIDEO | "Introspettive", inaugurata a Sommacampagna la mostra ricordo per Fabrizio Montagna

Servizio TgVerona

In occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata INTROSPETTIVE, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano. Padre di quattro figli, Livia, Giulio, Zeno e Carlo, Fabrizio era noto per la sua generosità e per l’impegno che lo ha portato a operare anche oltre i confini nazionali. La serata, sold out, ha visto protagonista l’arte del maestro pittore Simone Butturini, autore della mostra allestita per l’occasione. “E’ un viaggio interiore, dove la materia, spogliata di molti oggetti, è pronta a comunicare con chi la osserva. Introspettive è il filo invisibile che lega le mie opere alla sensibilità di Fabrizio, che seppur non ho potuto conoscere di persona, ho cercato di far rivivere attraverso i racconti della moglie Augusta, di alcune fotografie di famiglia. Non è stato facile ritrarlo, perché ritrarre è entrare in dialogo con una persona, è immaginarsi il suo sguardo, così penetrante e trasparente, uno sguardo vero e pronto ad abbracciare chiunque avesse bisogno non solo di una prestazione sanitaria, ma di un appoggio”. Ad aprire l’incontro, la storica dell’arte Sabrina Baldanza: “È stata una conversazione vera, fatta di ascolto e condivisione. I colori e le forme di Butturini hanno dialogato con le poesie lette ad alta voce e con quelle raccolte nella pubblicazione realizzata per questa occasione. Il momento più toccante è stato lo svelamento del ritratto: un volto penetrante, capace di restituire emozioni e ricordi”.

Appassionato di scacchi, Fabrizio scriveva anche poesie, finora rimaste inedite e oggi raccolte nel volume curato dalla moglie Augusta Celada: “Ho voluto cogliere questa occasione per riunire gli scritti che Fabrizio conservava con discrezione. Accanto alle sue pubblicazioni scientifiche, c’erano poesie intime, personali, rimaste per anni in una cartella su un vecchio computer. Riprenderle in mano è stato un modo per ricordarlo e rendergli omaggio”.

Presente anche il dr. Camillo Smacchia, che ha condiviso un episodio significativo: “Di fronte a una mia chiamata, si rese subito disponibile per aiutare un bambino sieropositivo di otto anni. Quel bambino oggi è un adulto, e ha potuto crescere grazie alle sue cure. Le missioni in Africa, le consulenze a San Patrignano... Fabrizio era il collega che non si tirava mai indietro, neanche davanti alle sfide più difficili. Quando gli chiesi il perché faceva tutto questo: "Devo dar da mangiare alla mia anima”.

Tutti i figli e i nipoti presenti: la dott.ssa Livia, ha portato i saluti iniziali, ricordando il legame speciale del padre a Sommacampagna, suo paese natale, Dr. Giulio e il Dr. Carlo invece hanno letto alcune poesie scritte dal padre.

Presente anche il primo cittadino, il Sindaco Fabrizio Bertolaso: "Ho accolto con piacere la volontà dei familiari di organizzare una mostra in ricordo di Fabrizio Montagna, un professionista che non solo ha svolto la sua attività con grandi risultati nel nostro territorio ma che è ricordato come precursore della odontoiatria legale. Chi lo conosceva bene, lo descrive come un uomo guidato da grande passione ed entusiasmo, che non si è mai sottratto dal dispensare consigli e dal condividere le proprie competenze. Un esempio di approccio alla vita che è un bene ricordare. Ringrazio la famiglia per questo momento culturale e per la mostra promossa, un regalo speciale per tutta la nostra comunità”.

L’esposizione del pittore Butturini, rimarrà aperta al pubblico fino al 18 aprile, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18:30 al primo piano degli studi Montagna Dentisti del Veronese, in via Leonardo da Vinci 1, Sommacampagna.

Le donazioni saranno devolute all’associazione Amici di Angal Onlus, dove il dottore operava come volontario.