Cultura di Redazione , 22/03/2025 16:05

Dantedì: ecco tutte le iniziative a Verona

Dante Alighieri
Dante Alighieri

Il 25 marzo di ogni anno si celebra il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri e le Direzione Musei e Biblioteche del Comune di Verona possiedono un proprio patrimonio artistico e librario legato alla figura del sommo poeta. Inoltre, considerando l’esperienza positiva del 2021 in seguito alla sottoscrizione del Protocollo di intesa tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Segretariato Regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per il Veneto, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Veneto e del Trentino Alto Adige, la Regione del Veneto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto - Ufficio VII – ambito territoriale di Verona, l’Università degli Studi di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, la Diocesi di Verona, il Comune di Verona – Area Cultura – Direzione Musei – Biblioteca Civica, anche per il 2025 l’Amministrazione Comunale ha deciso di proporre un palinsesto di eventi gratuiti di approfondimento, coorganizzato dalle Direzioni Musei e Biblioteche del Comune di Verona assieme a Archivio di Stato, APS - Centro Scaligero degli Studi Danteschi e Circolo dei Lettori di Verona.

Di seguito le iniziative in calendario:

- Domenica 23 marzo ore 11.00 e ore 15.00 e e martedì 25 marzo ore 14
Itinerario guidato in occasione del Dantedì alla scoperta dei luoghi della città scaligera che ospitò il sommo poeta durante il suo esilio.
Nella giornata di domenica il percorso offrirà la possibilità di soffermarsi in diversi luoghi iconici: partendo da Porta Borsari si proseguirà verso Corte Sgarzerie, Piazza Erbe, Piazza dei Signori concludendo in Piazza Duomo.
Nella giornata di martedì il percorso proposto toccherà altri luoghi danteschi: partendo da Porta Borsari si proseguirà verso Corte Sgarzerie, Piazza Erbe, Piazza dei Signori, Piazza Sant'Anastasia, le Arche Scaligere e si concluderà presso Piazza Indipendenza.
Ad accompagnare le visite, la lettura di una selezione di brani a cura di Mirco Cittadini.
La finalità principale è quella di offrire una visione del poema e del Dante personaggio storico, che sappia trovare agganci preziosi con la nostra città, considerando che come veronesi siamo i fortunati destinatari della cantica più bella, quella del Paradiso.
L’idea è quella di avvicinare Dante agli uomini e alle donne di Verona, così come settecento anni fa Verona è riuscita ad avvicinare Dante, esule e condannato a morte.
Inevitabili saranno i riferimenti ai contatti di Dante con gli Scaligeri, presenti nel poema.

Modalità di svolgimento: 3 appuntamenti gratuiti da 1 ora e mezza
Info e prenotazioni Coop. Le Macchine Celibi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16,
il sabato dalle 9 alle 13 tel. +39 045 8036353 email [email protected]

- Da martedì 25 marzo a sabato 5 aprile
Archivio di Stato di Verona, sala di consultazione, via Santa Teresa, 12
Dante a Verona. Documenti tra il XIV e il XV secolo
Mostra documentaria e bibliografica a cura di Chiara Bianchini
Orari di apertura lunedì, mercoledì, venerdì 8.30 - 15.30, martedì, giovedì 8.30 - 16.30, sabato 9.00 - 13.30
Iniziativa a cura dell’Archivio di Stato di Verona

- Martedì 25 marzo ore 15.30
Biblioteca Civica di Verona, Sala Farinati, via Cappello 43
Dante in Cina oggi
Iniziativa a cura del Centro Scaligero degli Studi Danteschi con la collaborazione della Biblioteca Civica di Verona

- Mercoledì 26 marzo ore 15.30
Biblioteca di Castelvecchio, corso Castelvecchio 2
Tra letteratura e arte: la Divina Commedia di Gustave Doré
Incontro di di approfondimento a cura di Fausta Piccoli sulla prima edizione italiana Sonzogno del 1868, conservata in biblioteca, che verrà mostrata per l'occasione ai partecipanti.

Per prenotazioni scrivere a [email protected]

- Giovedì 26 marzo ore 17.00
Biblioteca Civica di Verona, Sala Farinati, via Cappello 43
Vagliami 'l lungo studio e 'l grande amore
Dante, i libri, la cultura come salvezza
Incontro con Mirco Cittadini in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Verona