Circolo del Cinema: inaugurazione del 78° anno sociale al Cinema K2

Il 10 ottobre, al Cinema K2 di Verona, inizieranno le proiezioni del 78° anno sociale del Circolo del Cinema, storica associazione culturale cinematografica della città. Una proposta di 28 film accompagnerà i soci tesserati tra i mesi di ottobre e maggio, ma come ogni anno non mancheranno anche eventi speciali, in collaborazione con altre importanti realtà cittadine e non solo, serate con ospiti, partnership con festival di cinema e teatri.
Dalla sua fondazione nel 1947, data che lo rende il più antico cineclub d’Italia, il Circolo del Cinema di Verona ha portato avanti con continuità una ricca proposta culturale cinematografica, organizzando stagioni di proiezioni e contribuendo alla realizzazione di importanti eventi e rassegne. Il programma di film comprende ogni anno una selezione di film d’autore, opere di esordienti e di autori affermati, ma anche classici restaurati, “i film più belli di ieri e di oggi”, come recita lo slogan di una delle locandine storiche dell’associazione.
Fitta anche la rete di collaborazioni e partner del Circolo, tra cui ricordiamo la partnership con la Settimana Internazionale della Critica, rassegna inserita all’interno della Mostra del Cinema di Venezia e curata dal Sindacato Critici Cinematografici, a cui ogni anno il Circolo partecipa portando al Lido una giuria di soci under 35, col compito di assegnare il premio al film più innovativo della selezione. Quest’anno il riconoscimento è andato all’opera prima della giovane regista vietnamita Duong Dieu Linh, intitolata Don’t Cry Butterfly: film intriso di realismo magico e sfumature horror, è il racconto della drammatica quotidianità degli equilibri di genere nella società vietnamita, attraverso la storia di una donna che si affida a rituali magici voodoo per riconquistare il marito fedifrago.
Questo film, come tutte le opere premiate dal Circolo, sarà presentato all’interno del programma di quest’anno, nel secondo mese di programmazione. Il 78. Anno sociale si aprirà invece ufficialmente il 10 ottobre 2024, con un mese di film provenienti da 4 Paesi diversi. Si inizia il 10 con Scrapper, leggero film drammatico inglese, storia di una ragazzina dodicenne appartenente a una famiglia della classe operaia, nella periferia di Londra. Si prosegue con Chien de la casse, dramma ambientato nel Sud della Francia, film che mescola assieme i generi del coming of age e del western, riflettendo su temi legati all’amicizia e identità maschile.
Dopo queste due opere prime, il 24 ottobre sarà il turno di un regista già stimato, uno dei nomi più interessanti del cinema sudcoreano contemporaneo, Kim Jee-woon, di cui sarà proiettato Cobweb, black comedy che tratta in tono satirico il mondo del set cinematografico, con protagonista il celebre Song Kang-ho (Parasite). Cobweb ha vinto il primo premio al Florence Korea Film Fest nel 2024.
Chiude questo primo mese di programmazione il 31 ottobre (con un cambio di orario dovuto alla durata del film) un altro lavoro di un regista affermato, Racconto di due stagioni, del cineasta turco Nuri Bilge Ceylan, storia di un docente d’arte di Istanbul mandato a insegnare in un remoto villaggio dell’Anatolia. Il Circolo è sempre pronto ad accogliere nuovi soci nella sua sede, in Piazza Santo Spirito 13b. L’iscrizione è anche possibile tramite il sito internet dell’associazione.